Numero 1 del 2000
Titolo: Integrazione non significa scomparsa delle specificità
Autore: Francesco Gatto
Articolo:
Voglio preliminarmente esprimere* tutto il mio disagio per il fatto di trovarmi qui a discutere su un problema che in realtà non dovrebbe essere nemmeno posto. Dover, infatti, discutere in un incontro seminariale della specificità delle minorazioni ha un che d’irreale perché fino ad oggi tra le persone comuni e tra gli specialisti i concetti di specificità, diversità, differenza, sono sempre stati automaticamente collegati alle minorazioni. Nei vocabolari della lingua italiana, il termine specifico è riferito a ciò che ha un carattere "preciso e determinato", che "è particolare" o che "è individuato da caratteri propri chiaramente differenziati", da "caratteristiche tipiche", che, infine, si distingue per caratteri "propri, peculiari, ben determinati". Cosa c’è di più "preciso e determinato" e "particolare" di una minorazione?