Logo dell'UIC Logo TUV

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS

 

Corriere Braille

torna alla visualizzazione del numero 24 del Corriere Braille

Numero 24 del 2021

Titolo: Buone notizie per la cura dei nostri animali

Autore: Valter Calò


Articolo:
Il Ministro Speranza ha annunciato la notizia con Decreto 14 aprile 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Gu n.120 del 21-5-2021).
«Uso in deroga di medicinali per uso umano per animali non destinati alla produzione di alimenti».
Cosa vuol dire «uso in deroga» di farmaci umani per gli animali? Il medico veterinario è tenuto a prescrivere soltanto farmaci veterinari specie-specifici, ma il decreto legislativo del 2006 disciplinava già alcune deroghe a questa norma.
Cosa dice il decreto del 2006?
Ove non esistano medicinali veterinari autorizzati per curare una determinata affezione di specie animale, il veterinario può, in via eccezionale o in deroga al decreto, trattare l'animale con un farmaco autorizzato in Italia per l'uso su un'altra specie animale, ovvero in mancanza di un farmaco veterinario, può essere prescritto un farmaco per uso umano.
Quindi era già possibile, ma solo in casi eccezionali e regolamentati, che il veterinario prescrivesse un farmaco umano.
Durante l'esame della manovra finanziaria negli ultimi giorni di dicembre 2020, la Commissione Bilancio ha approvato l'emendamento con l'inserimento di un articolo aggiuntivo nel decreto legislativo 193-2006.
Cosa cambia con la modifica al decreto del 2006?
Come scritto, finora la prescrizione di un farmaco umano per l'uso veterinario è stata circoscritta all'assenza di un farmaco veterinario che contenga il principio attivo necessario. Esistono in commercio farmaci umani e veterinari che contengono lo stesso principio attivo come antibiotici, antiinfiammatori, alcuni antiepilettici, farmaci per disfunzioni cardiache ecc.
Qual è la differenza tra farmaci uso umano e uso veterinario?
Impensabile ma vero, solo ed esclusivamente il prezzo del farmaco stesso, il farmaco ad uso veterinario è molto più caro di quello ad uso umano. Alcuni esempi:
L'antibiotico Amoxicillina nella sua versione di farmaco generico a uso umano costa poco più di 3,00 euro per 12 compresse da 1 grammo (quindi 12 grammi di principio attivo), l'equivalente veterinario, costa 23,70 euro per la confezione da 10 compresse da 500 mg (quindi 5 grammi di principio attivo).
Il Fenobarbital, un antiepilettico a uso veterinario, ha un costo di circa 12,00 euro per 60 compresse da 60 mg, l'equivalente per uso umano ha un prezzo sotto i 2,00 euro. Una differenza molto consistente se si pensa che si tratta di un farmaco che l'animale deve prendere a vita, e non solo per un periodo limitato.
Cosa succede con questa modifica al decreto?
Quello che è successo con i farmaci ad uso umano quando sono stati introdotti i farmaci generici, si sono abbassati i costi delle terapie, così che anche i nostri amici fidati potranno essere curati con una spesa molto inferiore, facendo risparmiare parecchi soldi ai proprietari.
Tanti nostri soci mi avevano contattato rimarcando proprio questo problema, ovvero proprietari di animali d'affezione e cani guida, tutti affetti da patologie croniche, per continuare a sostenere e dare benessere ai loro animali dovevano sottoporli a somministrazioni continue di farmaci molto costosi mettendoli spesso in difficoltà economica.
Il fine di questo aggiustamento normativo è proprio quello di diminuire il costo della terapia.
Semplifichiamo, sperando di fare chiarezza al decreto che è stato appena approvato:
Il medico veterinario è il professionista sanitario autorizzato già dall'ordinamento nazionale a prescrivere, in via esclusiva e sotto la sua responsabilità, un medicinale per uso umano autorizzato, (ai sensi della direttiva 2001-83-Ce o del regolamento (Ce) n. 726-2004). Con questo decreto 2021, il medicinale per uso umano potrà essere prescritto sulla base della miglior convenienza economica per l'acquirente per il trattamento dell'animale in cura e di cui l'acquirente sia proprietario o detentore e comunque soltanto a condizione che tale medicinale contenga il medesimo principio attivo del medicinale veterinario indicato per il trattamento dell'animale in cura.
Le disposizioni del presente decreto non trovano applicazione nei casi di un medicinale ad uso umano contenente sostanze antibiotiche di importanza critica per la salute umana e di sostanze antibiotiche non autorizzate ad uso veterinario. Il medico veterinario verifica che il medicinale ad uso umano, da destinarsi alla terapia di animali da affezione non sia inserito nella lista dei farmaci temporaneamente carenti pubblicata sul portale istituzionale dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa).
Concludendo, il veterinario può prescrivere un farmaco ad uso umano, ma non incondizionatamente, viste le limitazioni sopra riportate, con la finalità di abbassare il costo terapeutico, diminuendo così la spesa per il proprietario o detentore dell'animale, permettendo quindi di prescrivere il farmaco umano qualora il suo prezzo sia più basso di quello veterinario e non solo se il farmaco non esiste tra i farmaci ad uso veterinario, come veniva enunciato dal decreto del 2006.
Attenzione:
sarà sempre il medico veterinario a valutare la tipologia del farmaco da prescrivere, considerate però che i cani vanno da un peso di 1 kg fino a 100 kg, quindi il veterinario dovrà fare molta attenzione alla posologia onde evitare eventuali iper- o ipo- dosaggio.
Mi permetto di darvi un consiglio, quando il vostro veterinario ha eseguito tutti gli accertamenti per arrivare ad una diagnosi e si sta apprestando a formulare l'atto più importante della visita, ovvero la terapia, chiedete se possibile, in base a quanto soprascritto che venga formulata una terapia farmacologica per uso umano qualora ci sia una notevole differenza di prezzo.
Una carezza ai vostri animali e un saluto a tutti voi.



Torna alla pagina iniziale della consultazione delle riviste

Oppure effettua una ricerca per:


Scelta Rapida