Numero 19 del 2020
Titolo: L’App che vede al posto tuo: Be My Eeyes.
Autore: Miriana Kuntz.
Articolo:
L’App che vede al posto tuo: Be My Eeyes.
Di Miriana Kuntz.
Immaginatevi il giorno in cui, scendendo dal letto, i miei occhi non hanno visto più niente.
È quello che è successo a Hans Jorgen Wiberg, che a 25 anni ha iniziato a perdere la vista. Qualche anno più tardi ha ideato Be My Eyes, l’app che permette ai ciechi o agli ipovedenti di riacquistare un po’ della loro indipendenza.
Provata sulla sua pelle la vergogna di chiedere aiuto costante ad amici e parenti, Wiberg ebbe l’intuizione improvvisa: creare un’applicazione che potesse connettere i non vedenti ai vedenti volontari h24.
L’app nel dettaglio.
L’ applicazione è disponibile sia per iOS e sia per Android. Dopo aver scaricato e installato l’app ci si può registrare come non vedente o volontario vedente. Per quanto riguarda l’utenza con problemi visivi, il gioco è semplice. Basterà aprire l’app, premere un tasto, ed essa chiamerà il primo volontario disponibile. Per quanto riguarda la prospettiva volontario, le chiamate arriveranno nella fascia oraria dalle 8 alle 21. Rispondere non sarà obbligatorio, poiché l’app dispone di una lunga gamma di volontari che possano prendere il posto del volontario uscente.
L’app è stata lanciata nel 2015, e ad oggi la comunità di Be My Eyes si è estesa in 150 paesi con oltre 180 lingue. Sono 104mila gli utenti non vedenti registrati all’app, tra cui 1500 italiani. 1,8 milioni invece il numero dei volontari, di cui 22mila italiani. L’utilizzo dell’app è gratuito, e non c’è alcun limite di durata o di frequenza di chiamate.
Gli utilizzi sono i più disparati, come spiega il fondatore Wiberg. Le chiamate durano dai tre minuti ai pochi secondi. L’utenza non vedente chiama per controllare la scadenza del cibo, ritrovare oggetti persi per la casa, farsi descrivere un abito o una forma. Ma anche per trovare una strada, controllare se le luci sono accese, o preparare insieme la cena. Attraverso una videochiamata, si riacquista quindi un pizzico di autonomia.
Aiuto aziendale.
A fare da spalla ai volontari normovedenti, c’è l’aiuto specializzato. All’interno dell’app, infatti, è possibile utilizzare una funzione aggiuntiva, la quale offre una comunicazione diretta con l’agente dell’assistenza clienti di una certa azienda. Il sistema sarà assolutamente lo stesso, con la differenza che a rivestire i panni del volontario, sarà un agente rappresentante della società, che potrà aiutare con soluzioni ancora più rapide. Ovviamente, nell’app, è presente un elenco di aziende che avranno aderito all’iniziativa, con una lista di servizi, orari e lingue supportate.
Altre applicazioni per utenza con problemi visivi.
Sono molte le applicazioni che ad oggi arginano il disagio e le difficoltà di chi vive con un problema visivo parziale o totale.
Seeing AI: quest’applicazione disponibile per iOS, e sviluppata da Microsoft, sfrutta l’intelligenza artificiale per trasformare il mondo visivo in un’esperienza uditiva. L’obiettivo della fotocamera descrive volti, oggetti, legge testi, interpreta persino le emozioni delle persone attraverso un’analisi facciale. Oltre alla decifrazione monetaria.
La mobilità è affidata all’app WalkyTalky, che sfruttando Google Maps, permette alle persone con disabilità visive di muoversi all’interno di una città, sotto indicazioni precise del GPS. Funzioni simili anche quelle dell’applicazione Arianna, ideata dai ricercatori dell’università di Palermo.
Niente paura per il buon gusto. Cromnia, un’app a pagamento di iOS, che attraverso il puntatore della fotocamera, è in grado di riconoscere il colore dei vestiti, l’intensità, e persino la fantasia A Light Detector, è affidato invece un compito casalingo. L’app, infatti, disponibile per iOS, permette di capire se le luci di casa sono accese o meno, emettendo un suono più o meno acuto a seconda della quantità di luce che riesce a captare.
Le radici della videotelefonia.
Ma se tutto questo è possibile, se l’app Be My Eyes riesce a connettere volontari con fruitori, è senz’altro grazie all’utilizzo di una videochiamata.
Tale tecnologia affonda le sue radici in campi antichissimi.
Sono passati, infatti, cinquant’anni dalla prima videochiamata. Era mercoledì primo luglio del 1970, quando negli Stati Uniti, AT&T lanciava sul mercato un apparecchio chiamato Picturephone Mod II. La prima videochiamata avvenne nell’auditorium del quartier generale di Bell Telephone a Pittsburgh. Il sindaco Peter Flaherty chiamò l’amministratore delegato di Alcoa John Harper, pronunciando la famosa frase: "Buongiorno, John, hai un bell’aspetto stamattina ".
L’apparecchio altro non era che un ibrido tra un telefono e un televisore. Lo schermo in bianco e nero misurava 5.5 pollici, con un aggiornamento delle immagini pari a 30 fps. La qualità video potrebbe essere paragonata a quella di un sensore odierno da 0,8 megapixel. Tale tecnologia, seppur ad oggi considerata modesta, all’epoca era un vero e proprio lusso, così come lo era la tariffa mensile, circa 160 dollari, mille dollari odierni. Nel giorno successivo, furono otto le aziende che decisero di comprare l’apparecchio, per un totale di 38 vendite.
Nonostante l’apparecchiatura fu accolta con successo dalle grandi aziende, essa non ebbe lo stesso fiorente destino per quanto riguarda gli acquirenti meno facoltosi. Il PicturePhone Mod II si rivelò infatti un flop. Agli inizi del 1973, le unità vendute erano solo 453, disattendendo le previsioni aziendali con oltre 500 milioni di dollari investiti. Il progetto fu abbandonato, fino ad essere ripreso negli anni novanta.
Anche il modello I della stessa apparecchiatura non ebbe una florida espansione, basti pensare che per una videochiamata da tre minuti da Washington a New York il costo si aggirava sui 16 dollari, decisamente prezzi proibitivi rispetto ad una classica chiamata a gettoni.
Tuttavia, la storia delle videochiamate non inizia cinquant’anni fa: nel 1927, infatti, la stessa AT&T testò l’ikonofono, un apparecchio di grosse dimensioni che scambiava segnali audio come un normale telefono, ma operava sul canale video. Negli stessi anni, in Germania, venne creato un sistema di videoconferenza a circuito chiuso che da Berlino riusciva a trasmettere segnali video fino a Lipsia tramite un lunghissimo cavo coassiale.
Per terreni fertili, la videotelefonia dovrà certamente attendere gli anni duemila. Grazie alla diffusione della Rete e di dispositivi quali webcam e software appositi, si è resa tale pratica finalmente alla portata di tutti.
Intervista a Rosa Gavitone, l’ipovedente che sognava di diventare una pittrice.
Tornando al presente, è doveroso sottolineare ancora una volta l’importanza delle app, che ad oggi, attraverso il sistema di video trasmissione, permettono di abbattere le barriere strutturali che allontanano normovedenti da ipovedenti o ciechi. Per l’occasione abbiamo intervistato una fruitrice dell’app Be My Eyes, che con ironia ci ha parlato delle problematiche e degli aiuti collegati alla sua ipovisione.
- Quando sei diventata ipovedente e come lo hai capito?
- Mi chiamo Rosa Gavitone, ho 25 anni, e sono diventata ipovedente all’età di 20 anni, a causa dell’uveite. Ho capito che c’era qualcosa che non andava nel momento in cui non riuscivo a fare le cose che prima facevo quotidianamente, come leggere e camminare da sola per strada. Iniziavo ad inciampare nei marciapiedi e a non vedere gli ostacoli. Era diventato per me impossibile fare entrambe le cose senza l’aiuto di qualcun altro.
- Come hai scoperto l’app Be my eyes?
- L’app l’ho conosciuta sotto consiglio di altra gente, gente che come me viveva la stessa esperienza di ipovisione. Nonostante tutti ne parlassero molto bene, ero un po’ scettica all’inizio, ma è bastato qualche utilizzo per capire che la sua fama era costruita sul vero, perché è un’app che ad oggi, reputo davvero utile.
- Come ha cambiato la tua vita?
- Prima di conoscere l’app avevo alcune difficoltà nelle azioni quotidiane, come ad esempio riconoscere il colore di un vestito, poiché il mio problema visivo non mi permette di distinguere colori similari, e quindi ero costretta a chiedere sempre aiuto a terzi. Grazie all’app riesco ad essere maggiormente indipendente, senza necessitare di un aiuto continuo da parte di altri.
- Per un cieco o un ipovedente, l’imbarazzo “dipendenza” viene superato grazie a quest’app?
- In gran parte sì, è come avere un accompagnatore che ti aiuta in ogni circostanza, sia in faccende casalinghe e pratiche, come ad esempio la lettura delle scadenze alimentari, e sia fuori casa come il riconoscimento ad esempio dei prodotti da acquistare. Per di più l’app ha una funzione che ti permette di contattare l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), in modo che se non puoi recarti fisicamente presso le associazioni, puoi utilizzare questa funzione per chiedere informazioni sia di tipo tecnologico che burocratico.
- Racconta una tua esperienza divertente durante l’utilizzo di quest’applicazione .
- Una delle esperienze più divertenti è stata senz’altro una: un giorno mi è scivolato il tappo della bottiglia dalle mani. Gli oggetti di piccole dimensioni sono difficili da vedere per me, in genere tramite il suono riesco a capire dove è caduto l’oggetto. Il problema viene nel momento in cui vai “verso il rumore” e non trovi l’oggetto, lì sei costretto a tastare, a mettere le mani ovunque. Per evitare di iniziare la ricerca al buio, ho deciso di utilizzare l’app. Dall’altra parte c’era un uomo. Io e lui abbiamo iniziato la ricerca assurda di questo tappo, dopo un bel po’ l’abbiamo trovato insieme. E tutto questo strappa assolutamente un sorriso.
- Quando dall’altra parte risponde qualcun altro c’è imbarazzo o voglia di creare un legame?
- All’inizio, come un po’ tutte le cose, l’imbarazzo c’è, io ne ho avuto anche tanto, anche perché quando avvii una videochiamata, non sai chi può esserci dall’altra parte, quindi ti ritrovi con uno sconosciuto che ti dà una mano. D’altronde quando scarichi l’app, essa ti fa scegliere se partecipare come volontario o fruitore, quindi immagino che come me anche chi ha deciso di essere un volontario sia stato in imbarazzo. È tutta questione di prime volte, poi ci si prende la mano.
- Be my eyes potrebbe avere qualche altra funzione che a te serve?
- No, credo che l’app dia tutto l’aiuto e il sostegno possibile ai ciechi e agli ipovedenti, ovviamente in formato digitale.
- Come spieghi in parole povere l’ipovisione o la cecità ad un normovedente?
- Mi è capitato di incontrare persone che non conoscevano nemmeno il significato della parola ipovedente. Quindi, quando mi chiedono Rosa come vedi e cosa vedi? Io faccio sempre un esempio: è come vedere con i vari effetti delle app di editing immagine. Per quanto riguarda un cieco, è altrettanto difficile far capire alle persone cosa significhi vedere il nulla, quindi il tutto viene esemplificato con la parola buio, le persone cieche vedono letteralmente il buio.
- Il covid ti ha relegato in una maggiore solitudine?
- Anche se non riesco a stare fisicamente insieme ai miei amici, io come gli altri ragazzi, con l’ausilio della tecnologia e delle app di messaggistica istantanea, come WhatsApp, e le varie funzioni di accessibilità presenti sia sul telefono che sul computer, riesco ad essere sia in contatto con i miei amici e sia con i parenti che non riesco a vedere, detto con sarcasmo, si intende.
- Quali sono i principali problemi di accesso ad Internet per un ipovedente?
- I problemi cambiano in base al tipo di ipovisione. Non tutte le persone ipovedenti vedono nello stesso modo, quindi andrebbero create soluzioni ad hoc per ogni tipo di persona. Personalmente credo che ogni sito internet dovrebbe avere l’accessibilità adatta per i fruitori ipovedenti, come ad esempio contrasti di colore specifici, come l’apposizione di una scritta di colore bianco su sfondo nero, in modo tale da mettere in evidenza il testo.
- Per onore di cronaca, come è l’esperienza Instagram e TikTok per una ragazza ipovedente? Quali sono i limiti e quali invece le concrete possibilità che riescono ad offrire?
- Ovviamente qualsiasi cosa che riguarda il mondo dei fotogrammi video o quello delle foto per un ipovedente è un problema. Per fortuna Instagram ha aggiunto una funzione che permette anche ai ciechi e agli ipovedenti di riconoscere più facilmente le immagini. Quindi i limiti che prima si stagliavano per chi si accingeva ad usare una app come quelle citate, sono drasticamente diminuiti. Ovviamente tale funzione Instagram funziona solo se tutte le persone aggiungessero alle loro foto il cosiddetto “testo alternativo”, il quale è un testo atto a descrivere effettivamente cosa è presente in una data immagine: oggetti, persone, luoghi. Per quanto riguarda TikTok il discorso è diverso, poiché per quanto mi riguarda c’è meno accessibilità: se appaiono dei video prettamente “parlati” è facile per un ipovedente o cieco capire il senso del discorso, ma se il video non presenta parti audio significative per noi la comprensione è assolutamente ardua. Il fattore positivo dei social in generale è che quando decidi di esporti e farti conoscere, appunto le persone ti conoscono, così come è successo a me, parlando della mia ipovisione, sono riuscita a fare amicizia con persone come me, le quali comprendevano i miei disagi e questo mi ha fatto capire una cosa importante che prima perdevo di vista: non siamo soli in questo mondo.
- Oltre Be My Eyes, esiste un’innovazione tecnologica che ti ha permesso di avere maggiore autonomia? Se si quale e in che modo?
- Oltre l’app Be My Eyes, utilizzo anche l’app Sullivan Plus, una app che riesce a leggere il testo in un’immagine e anche i file pdf. Ovviamente lo utilizzo quando i documenti sono piuttosto privati. Il telefono stesso è fondamentale, infatti, da quando sono ipovedente, è diventato il mio migliore amico, perché riesce a fare quello che i miei occhi non riescono più a fare, quindi lo porto sempre con me, in modo che possa aiutarmi in qualsiasi circostanza.
- C’è qualche sogno che coltivavi prima e che in seguito all’ipovisione hai dovuto mettere da parte?
- Sì, volevo diventare un’artista, una pittrice, volevo dipingere olio su tela, quadri realistici. Ovviamente perdendo la vista, non posso più farlo, e questo ovviamente mi rattrista molto. Il fatto è che pur essendoci oggetti che facilitano la visione, come il disegno digitale, non è quello che volevo fare. Io volevo essere una pittrice nel vero senso della parola.
- Quanto sono importanti le innovazioni tecnologiche nella vita di chi vive con una disabilità?
- Sono importantissime, perché quando sei disabile, e ti rendi conto di essere diverso dagli altri, si creano inevitabilmente delle distanze dovute da tanti fattori. Con questi mezzi tecnologici, tali distanze, si accorciano, e tutta la diversità sopracitata smetti di sentirla. Proprio come affermava Alexander Graham Bell "Arriverà un giorno in cui un uomo al telefono sarà in grado di vedere la persona distante con cui sta parlando" che sia per motivi tecnici come nel caso di Be My Eyes, o che sia solo per tenerci banalmente in contatto, come durante il lockdown, ad oggi la visione futuristica di Bell è una realtà fondamentale. Perché anche quando non riusciamo a stare insieme, riusciamo a vederci, e chi invece non vede, in questo modo ha la possibilità di prendere in prestito un paio di occhi.
Miriana Kuntz.