Logo dell'UIC Logo TUV

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS

 

Il Progresso

torna alla visualizzazione del numero 19 del Il Progresso

Numero 19 del 2020

Titolo: Curiosità- Equinozio d'autunno: arrivederci estate!

Autore: Roberto Graziosi


Articolo:
(da «Focus.it» del 22 settembre 2020)
Arriva implacabile l'equinozio d'autunno, l'evento astronomico che decreta la fine dell'estate. Approfittiamo per sfatare qualche mito sul suo conto!
Per molti, presi già da lavoro, scuola e impegni vari, l'estate è finita da un pezzo, per altri (beati loro!) il clima... è ancora abbastanza estivo. Ma a mettere tutti d'accordo, oggi, pensa l'equinozio d'autunno (di primavera, per l'emisfero meridionale). Cosa succede, in pratica? Alle ore 15,31 (ora italiana) i raggi del Sole diventano perpendicolari all'asse terrestre, la linea immaginaria che separa la parte illuminata del Pianeta da quella in ombra (il terminatore) passa esattamente per i poli e la durata del dì e della notte sono quasi identiche in tutta la Terra. In estrema sintesi: con l'equinozio d'autunno finisce l'estate e comincia (appunto!) l'autunno. A questo evento astronomico sono legate alcune convinzioni popolari, bugie storiche, imprecisioni... Sfatiamone qualcuna.
L'equinozio è il giorno in cui il dì e la notte sono identici?
Non esattamente. È vero che «equinozio» deriva dal latino aequinoctium (che sta per notte uguale), ma bisogna tenere conto di un altro fattore. Nonostante il centro geometrico del Sole resti sull'orizzonte per esattamente 12 ore, i suoi raggi finiscono per investire la Terra un po' prima che il Sole stesso sia visibile e po' dopo il suo tramonto. Questo fa sì che l'intervallo di tempo in cui la Terra è illuminata sia leggermente più lungo di quello in cui la Terra resta al buio. La data in cui, anche tenuto conto di questo fenomeno, le due durate si equivalgono perfettamente cade qualche giorno dopo l'equinozio d'autunno (e qualche giorno prima di quello di primavera).
L'equinozio cade sempre nello stesso giorno?
No, ma molti questo lo avranno ormai imparato. Quello che forse non tutti conoscono è il motivo di questa «oscillazione». Tutto deriva dalla differenza tra anno solare o tropico (di 365 giorni, su cui si basa il calendario gregoriano) e anno siderale (che è il tempo effettivo che la Terra impiega a compiere un'orbita attorno al Sole, cioè 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi). Questo fa sì che ogni anno l'equinozio slitti in avanti di circa 6 ore, finché non interviene l'anno bisestile, con il «giorno in più» a fine febbraio. Nel 2022 l'equinozio d'autunno cadrà il 23 settembre.
Tutte le stagioni hanno la stessa durata?
No. Se vi sembra che l'estate duri un po' di più delle altre stagioni, non è un'impressione: nell'emisfero boreale (il nostro) l'estate dura in effetti 93 giorni e 14 ore, mentre l'inverno 89 giorni e 1 ora. Questo deriva dalla circostanza che, nel descrivere un'orbita ellittica attorno al Sole, per la seconda legge di Keplero la Terra ha una velocità orbitale minore quando è più lontano al Sole (afelio), condizione che si verifica durante l'estate. Al contrario, d'inverno, quando è nell'estremità opposta (perielio, lontano dal Sole), la velocità è massima.



Torna alla pagina iniziale della consultazione delle riviste

Oppure effettua una ricerca per:


Scelta Rapida