Numero 24 del 2020
Titolo: Viaggiare in aereo: diritti dei passeggeri a mobilità ridotta
Autore: Francesca Tulli
Articolo:
(da «SuperAbile.it » su «Press-in» n. 1492-2020 del 16-06-2020)
L'accoglienza a bordo dei passeggeri con specifiche esigenze legate ad una condizione fisica, sensoriale o di altro genere, è regolata in base a riferimenti internazionali, nonché a procedure interne alle singole compagnie aeree. Le informazioni che seguono intendono illustrare a titolo meramente informativo le principali fasi inerenti il viaggio aereo. Tali informazioni possono essere soggette a modifiche; di conseguenza è opportuno verificare, di volta in volta, quali sono le procedure adottate dal singolo vettore.
La prenotazione: Il passeggero con disabilità e a mobilità ridotta deve segnalare la propria condizione all'agenzia o alla compagnia aerea presso la quale acquista il biglietto. In tal modo, al suo nominativo è associato un codice valido in ambito internazionale indicativo delle esigenze fisiche o sensoriali dello stesso. I codici utilizzati in ambito internazionale sono i seguenti: Blnd, Passeggeri ipovedenti o ciechi; Wchr, Passeggeri che non possono percorrere lunghe distanze, ma possono salire e scendere le scale e muoversi in autonomia; Wchs, Passeggeri che non possono percorrere lunghe distanze e non possono salire e scendere le scale, ma sono autonomi a bordo dell'aeromobile; Wchc, Passeggeri completamente immobili, che non sono autosufficienti a bordo dell'aeromobile e necessitano di assistenza totale; Deaf, Passeggeri con disabilità uditiva; Dpna, Passeggeri con disabilità intellettuali o comportamentali.
La segnalazione consente alla compagnia aerea di predisporre l'accoglienza e l'assistenza per le operazioni di imbarco e sbarco dagli aeromobili, nonché di sosta all'interno dell'aeroporto di partenza, di coincidenza ed arrivo. È, inoltre, importante accertarsi della possibile documentazione richiesta dal singolo vettore; molte compagnie prevedono, infatti, la compilazione di un modulo informativo o di una certificazione per testimoniare le condizioni e le necessità del singolo passeggero. I passeggeri con esigenze dietetiche (celiachia, diabete ecc.) possono richiedere la preparazione di un pasto speciale da consumare a bordo. Nel caso di passeggero su sedia a ruote, è necessario specificare se la persona viaggia con una sedia a ruote personale e se quest'ultima è di tipo manuale oppure elettrico, pieghevole o meno. Nella generalità dei casi, la Compagnia richiede informazioni sul peso e le dimensioni della sedia utilizzata (lunghezza - larghezza - altezza). Per le sedie a ruote elettriche, occorre indicare anche il tipo di batterie, secche o con liquido, poiché quelle con liquido sono soggette a regole particolari imposte da ragioni di sicurezza.
L'Accompagnatore: In generale, per i passeggeri che non sono in grado di provvedere alle proprie esigenze personali (assunzione di pasti, utilizzo della toilette etc.), per i soggetti in particolari condizioni di salute e per i sordo-ciechi, le compagnie aeree richiedono la presenza a bordo dell'accompagnatore. Diversamente, molte compagnie consentono ai passeggeri che necessitano di aiuto soltanto per l'imbarco, la sistemazione a bordo e lo sbarco, di viaggiare anche senza accompagnatore.
L'Accettazione in aeroporto: Per consentire il regolare svolgimento delle operazioni di imbarco, al passeggero con esigenze specifiche è richiesto di presentarsi al check-in della compagnia aerea scelta per il viaggio, con almeno un'ora e mezza di anticipo rispetto all'orario fissato per la partenza del volo. Salvo eccezioni, il passeggero con ridotta mobilità viene imbarcato per primo e sbarcato per ultimo.
La sistemazione a bordo: Per ragioni di sicurezza, la maggior parte delle compagnie ha adottato l'assegnazione fissa dei posti a sedere da riservare ad alcune tipologie di passeggeri con ridotta mobilità.
I limiti al trasporto: Le compagnie aeree hanno un numero limitato di passeggeri con disabilità da trasportare sui singoli voli. Tale limitazione varia a seconda del tipo di aeromobile utilizzato e va richiesto alla compagnia soprattutto se si intende organizzare un viaggio di gruppo.
Il trasporto degli ausili: La sedia a ruote di proprietà del passeggero viene trasportata gratuitamente come bagaglio registrato. Per altri tipi di ausili, da imbarcare come bagaglio registrato, occorre rivolgersi al singolo vettore aereo. Le persone che hanno una protesi agli arti è buona norma che dispongano di una certificazione della ditta costruttrice da esibire all'occorrenza. Per informazioni dettagliate, o domande su situazioni particolari, è necessario rivolgersi direttamente agli sportelli informativi o le biglietterie delle singole compagnie aeree. Con l'entrata in vigore della nuova Direttiva Europea (Regolamento (Ce) 1107-2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo ai diritti delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta nel trasporto aereo) tutte le Compagnie Aeree devono erogare i servizi di assistenza aeroportuali, senza oneri aggiuntivi per il passeggero. Normalmente le compagnie aeree non prevedono agevolazioni economiche sull'acquisto del biglietto da parte di passeggeri con disabilità e a mobilità ridotta.
Per una più ampia informazione sul trasporto aereo è possibile consultare le pubblicazioni «Carta dei Diritti del Passeggero» e la brochure dedicata alle «persone con disabilità e a mobilità ridotta», entrambe presenti sul sito internet dell'Enac - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile. Si consiglia di consultare in particolare il link https://www.enac.gov.it/passeggeri/diritti-dei-passeggeri-mobilita-ridotta-prm
È inoltre possibile contattare il Numero Verde Enac 800 898121.