Logo dell'UIC Logo TUV

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS

 

Corriere dei Ciechi

torna alla visualizzazione del numero 5 del Corriere dei Ciechi

Numero 5 del 2020

Titolo: CENTENARIO DELL’UNIONE- La Storia dell’Unione

Autore: Vincenzo Massa


Articolo:
La Presidenza Bentivoglio
"Nella vita dei Sodalizi, come in quella degli individui e dei popoli, basta un periodo di rilassamento per ricascare indietro di secoli e ritrovarsi allo stesso punto da cui occorsero i più gravi sacrifici per sollevarsi". A. Nicolodi
Nel 1943, quando Aurelio Nicolodi fu costretto a rassegnare le dimissioni da ogni incarico ricoperto nelle istituzioni dei Ciechi per imposizione del Maggiore Carità capo delle SS italiane, l'Unione fu guidata da un triumvirato composto da Paolo Bentivoglio, Gian Emilio Canesi e Teubaldo Daffra. Il ruolo di conduzione e di responsabilità dell'organizzazione, di fatto, fu assunto da Paolo Bentivoglio. Erano anni difficili e drammatici per l'Italia che in un attimo passò dalla sfiducia a Mussolini, all'armistizio di Badoglio, all'occupazione dei tedeschi. I ciechi italiani dovettero fare i conti con quei cambiamenti drammatici provando a difendere in primo luogo le fabbriche e a fare in modo che l'Unione Italiana Ciechi non venisse cancellata. Tra il 1943 e il 1945 molti ciechi decisero di arruolarsi nelle brigate partigiane, fra questi c'era, anche, Bentivoglio. Tutti immaginavano che i suoi spostamenti da Bologna, dove dirigeva con grande prestigio l'istituto per ciechi "F. Cavazza", avessero per scopo il contatto con Aurelio Nicolodi, cosa vera per molti versi, ma molti di quei viaggi Bologna-Firenze gli servivano, anche, per le sue attività clandestine di partigiano.
Paolo Bentivoglio nacque a Modena il 26 giugno 1894 e studiò presso l'istituto dei ciechi di Milano. A 16 anni si iscrisse al Partito Socialista Italiano: un anno dopo era già delegato della sua città al Congresso Nazionale del partito e, successivamente, fu eletto al Consiglio Comunale e poi al Consiglio Provinciale di Modena. Nel 1926 i fascisti gli bruciarono lo studio. Fu segretario della Camera del Lavoro di Modena fino alla sua chiusura per intervento fascista. Nel 1931 fu Direttore dell'Istituto "Francesco Cavazza" di Bologna. Nella sua casa bolognese si riunì il C.N.L. dell'Emilia Romagna, mentre nell'istituto vennero protetti partigiani e perseguitati politici. Partigiano combattente, ottenne la Croce al Merito di guerra; inoltre ebbe il riconoscimento della Medaglia d'argento al valore civile per aver portato in salvo, nel gennaio 1945, un gruppo di donne cieche. Questo, però, non era bastato per fermare gli attacchi interni ed esterni che avevano puntato a non far celebrare il Congresso che si svolse il 13 e 14 novembre del 1945 a Roma. In particolar modo i socialisti e i comunisti fiorentini, compresi quelli che militavano nel sindacato, per provare in ogni modo a bloccare tutto si erano alleati con una parte di ciechi che erano all'interno delle fabbriche, complice la crisi del momento, riuscirono ad infiammare quelle anime il cui unico scopo era quello di poter ottenere una pensione. Si mobilitò anche il Ministro dell'Interno dell'epoca e quando si seppe che il successore di Nicolodi sarebbe stato Paolo Bentivoglio, da Firenze partì il commissario dell'Ente Lavoro per i Ciechi, il socialista ing. Inburnona, che invitò a cena i delegati della Toscana per tentare di rompere il fronte unitario che, invece, si andava delineando dai lavori congressuali. Ma neanche questo servì perché Paolo Bentivoglio veniva eletto secondo presidente dell'UIC. Quel Congresso riconfermò la gratitudine per Nicolodi, che aveva contribuito al risveglio sociale dei ciechi, ritrovò compattezza ed unità affidando la guida del sodalizio a una voce nuova che si apprestava a chiamare a raccolta tutte le energie per la difficile ripresa. Ecco come amava descrivere Giuseppe Fucà la passione politica di Paolo Bentivoglio: "Bentivoglio aveva il socialismo nel sangue, ce ne parlava con trasporto. Amava la lotta, non curava il rischio, era un formidabile oratore, uno scrittore eccezionale, un uomo che nella polemica smarriva quell'educazione, quella signorilità, quel tratto elegante di galantuomo di fine Ottocento che lo facevano sentire a suo agio in ogni salotto della borghesia, senza perdere mai i suoi connotati di progressista".
La presidenza Bentivoglio si trovò subito a dover affrontare la crisi del lavoro, a poco a poco si andava sgretolando tutto quello che era stato costruito negli anni con le fabbriche di Firenze, e a questo si dovette aggiungere la grande avversione delle forze politiche dell'epoca perché molti degli esponenti politici, in particolare quelli fiorentini, accusavano l'UIC di collusione con il fascismo. A rendere più complicata la situazione ci pensò il governo con l'abrogazione della "Deca" che avvenne col Regio Decreto Legislativo 30 maggio 1946 n. 538. La Deca era stata ottenuta nel 1943 e prevedeva che una piccola percentuale dell'incasso degli spettacoli andasse all'UIC per creare un fondo autonomo che sarebbe stato utilizzato per erogare le pensioni ai ciechi. Le vicende belliche, di fatto, non avevano mai fatto attuare quella legge. Una doccia fredda per il nuovo Presidente Paolo Bentivoglio per l'inizio duro e faticoso del suo mandato. Ma questo non bloccò l'azione dell'UIC che qualche mese dopo riuscì a recuperare ruolo ed autorevolezza. Nella giunta esecutiva fu eletto, in quel Congresso romano, Carlo Bussola presidente della sezione napoletana, del quale tracceremo un breve ricordo nel box, che tra l'altro era stato compagno di studi dell'allora Capo Provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola. Grazie a quella sua amicizia, lui, Paolo Bentivoglio, da poco eletto presidente dell'UIC, e Aurelio Nicolodi, furono ricevuti dal Presidente De Nicola che affermò: "Bene Carlo, oggi i ciechi aprono una nuova strada alla solidarietà sociale mediante una norma di diritto". Da quell'incontro nacque il diritto dell'Unione Italiana dei Ciechi di rappresentare gli interessi morali e materiali dei non vedenti italiani. Una delle cose che colpisce di più nelle parole del presidente De Nicola è quella di aver parlato di solidarietà sociale e non di assistenzialismo. Il Presidente De Nicola non mancò di parola e fece diventare legge lo strumento che aveva immaginato di dare all'UIC affinché potesse operare ed essere riconosciuta da tutte le istituzioni; era il 26 settembre del 1947 quando arriva il Decreto Legislativo del Capo Provvisorio dello Stato numerato con il 1047, (vedi box), pubblicato sulla G.U. 234 del 11/10/1947.
Ma Bentivoglio sapeva bene che quello era solo un primo passo e che era giunto il momento di ritornare all'attacco per fare in modo che fosse riconosciuta una pensione ai ciechi civili e che l'Ente per il Lavoro potesse essere finanziato per permettere alle fabbriche di non chiudere. I ciechi fiorentini, guidati da uomini di spessore come Giuseppe Fucà, iniziarono a presidiare tutti i comizi elettorali per consegnare un documento con le richieste della categoria elaborato dalla Presidenza nazionale. Il gruppetto di valorosi, così come poi racconterà lo stesso Fucà, non mancò a nessun appuntamento ed in molte circostanze fu invitato dagli stessi oratori a rimanere sul palco, riportando così l'attenzione del paese sulle problematiche dei ciechi. La sconfitta bellica, però, faceva sentire forte il suo peso su un paese avvilito e povero, la giovane repubblica tentennò non poco quando l'America e la Russia iniziarono a creare le proprie zone d'influenza, in Italia questo segnò la fine del governo d'unità nazionale che da lì a poco, con le elezioni del 1948, portò la DC ad essere primo partito ed il paese entrare nella sfera d'influenza statunitense. I dirigenti dell'UIC si trovarono pronti a quei cambiamenti tanto da riuscire dopo due anni a portare a casa un'importantissima vittoria. Era il 28 luglio del 1950 quando fu approvata la legge n. 626 che assegnava all'Unione Italiana dei Ciechi un contributo ordinario di lire 480 milioni annui, da destinarsi all'assistenza continuativa dei ciechi in condizione di maggior bisogno. Con la stessa Legge il contributo di funzionamento in favore del Sodalizio passava da 15 a 20 milioni annui. Era la prima vittoria di una serie di lotte dure che ci vedranno lungamente impegnati. Anche se per precisione dobbiamo ricordare come il lavorio intenso di Bentivoglio aveva già ottenuto un altro passo importante con la legge 376, del 15 giugno dello stesso anno, che istituì negli organici degli ospedali e degli istituti fisioterapici un posto di massaggiatore, da conferirsi agli abilitati da scuole autorizzate di massaggio, con preferenza ai ciechi. Un grande successo per quei tempi, soprattutto tenendo conto degli ostacoli e delle resistenze che questo primo risultato aveva dovuto superare prima di poter divenire realtà operativa.

Carlo Bussola

Carlo Bussola trascurò tutto per la sua Sezione dove trascorreva oltre dieci ore al giorno. I fondi sezionali erano esigui, i poveri frequentatori erano tanti e le casse non riuscivano ad accontentare tutti. Era così preso da questa sua milizia a favore della povertà, che non si accorgeva della terribile crisi economica generale e delle necessità dei suoi sei figli, per i quali da avvocato vedente, aveva pure costruito una solida fortuna patrimoniale. Proprio a questa fortuna attinse, con successive vendite, nelle ore dure che lo investirono. Allo scoppio della guerra, in Sezione non si sapeva proprio come fare, molti andavano a chiedere sussidi perché danneggiati dalla disoccupazione dilagante e dai bombardamenti. Grazie alle numerose conoscenze influenti, Bussola, col pretesto che la maggioranza dei ciechi poteva ritenersi ammalata, riuscì ad ottenere e a distribuire, sino al 1943, scatole di caffè, cioccolato, zucchero ed altro.
Non c'era una lira nelle casse sezionali, durante e dopo la guerra. Bussola incaricò Lamberti di una strana iniziativa, quella di sorteggiare bambole in chioschi quasi ambulanti piazzati, a periodi stabiliti, nei diversi rioni. Una sera del 1940 Lamberti lavorava come propagandista a Porta Capuana e fu avvicinato da un gruppetto di giovanotti che, vedendolo con in braccio ora una pupa bionda, ora una pupa mora, scoppiarono in fragorose risate. Quei giovani erano allievi del severo professore improvvisatosi venditore di bambole. Ma tutto si chiarì il giorno dopo quando, all'Istituto Tecnico Diaz, il Prof. Lamberti fece una lezione sul valore dell'assistenza e della solidarietà sociale a quei suoi allievi, ora non più chiassosi e burloni, ma pensosi e richiamati alla serietà della condizione umana che suggerisce, anche ad un severo insegnante, di fare il venditore ambulante a favore dei suoi fratelli più sfortunati. E questa lezione fu capita, perché la sera quei giovani corsero in massa per dare incremento alle entrate in favore dell'Unione.
I bombardamenti e le atrocità della guerra resero tutto più pericoloso e difficile, ma la Sezione, grazie a Bussola, a Lamberti, e ad altri, rimase aperta anche dopo l'8 settembre e durante le storiche "4 giornate".
Carlo Bussola non si fece spaventare dai ben 105 bombardamenti a tappeto che distrussero la bella Napoli. Egli a piedi, accompagnato dalla sua cara Elena, ogni giorno andava in ufficio; l'Unione e il suo presidente non potevano sfollare, come non poteva sfollare la massa indigente e disperata dei soci napoletani.
Nell'anno della marcia del dolore l'Unione perdeva questo suo grande figlio, infatti, nel 1954 Carlo Bussola morì e via Costantinopoli era stracolma di gente che era lì per portargli l'ultimo saluto.

DECRETO LEGISLATIVO
DEL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO
26 settembre 1947, n. 1047

IL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO

Visto il regio decreto 29 luglio 1923, n. 1789, concernente l'erezione in ente morale dell'Unione italiana dei ciechi;
Visto l'art. 4 del decreto-legge luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151;
Visto il decreto legislativo luogotenenziale 16 marzo 1946, n. 98;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, Primo Ministro Segretario di Stato, di concerto con i Ministri per l'interno, per le finanze, per il tesoro, per la pubblica istruzione, per le poste e le telecomunicazioni e per il lavoro e la previdenza sociale;

HA SANZIONATO E PROMULGA:

Art. 1.

All'Unione italiana dei ciechi, eretta in ente morale con regio decreto 29 luglio 1923, n. 1789, è riconosciuta la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei minorati della vista presso le pubbliche Amministrazioni e presso tutti gli enti ed istituti che hanno per scopo l'assistenza, l'educazione ed il lavoro dei ciechi.



Torna alla pagina iniziale della consultazione delle riviste

Oppure effettua una ricerca per:


Scelta Rapida