Numero 15 del 2020
Titolo: Coronavirus e bambini, le paure che non sanno confessare. Prendeteli sul serio (e non fidatevi del loro sorriso)
Autore: Walter Veltroni
Articolo:
(da «Corriere.it» del 15 aprile 2020)
In questi giorni di emergenza, gli adulti devono far parlare i piccoli, giocare e vedere la televisione con loro, alimentando la loro fantasia. Senza dimenticare che potrebbero celare le loro ansie dietro la maschera del buonumore
Sono passati cento anni dalla nascita di Gianni Rodari. Lui aveva capito che i bambini erano importanti. Li ascoltava, li prendeva in considerazione, ragionava sulle loro parole e sui loro pensieri. Parlava a loro - i suoi bellissimi libri - e parlava di loro - i suoi saggi sulla «grammatica della fantasia» - perché non li riteneva delle spugne il cui unico compito fosse assorbire gli insegnamenti degli adulti.
I bambini hanno pensieri grandi e domande forti. In assenza di interlocuzione - quanti pranzi senza parole e con tanto telefono - i ragazzi si costruiscono un loro pensiero, una loro interpretazione della realtà. Non pensiamo, se in questi giorni sorridono ai genitori e facendolo li rassicurano, che queste settimane non resteranno, come un segno profondo, nella loro coscienza.
Non sono uno psicologo, ma sono un padre e una persona che non si è mai vergognata di essere stata bambino. Li ho ascoltati, li ho studiati, ho cercato di raccontarli. E ne ho tratto la certezza della loro grandezza. Hanno più domande che risposte, sono disposti ad ascoltare e a formarsi un'idea propria senza la vergogna di cambiarla, se necessario. Hanno una luce interiore che li porta a vedere sempre la luce, anche nel buio più profondo.
Chi ha conosciuto Sami Modiano, Piero Terracina e le sorelle Bucci, tutti sopravvissuti, bambini, all'inferno di Auschwitz, sa di cosa sto parlando. Ma i genitori che in questi giorni vedono i propri figli seguire le lezioni a distanza con interesse e il pomeriggio trovare un modo per occupare la cornucopia di tempo che improvvisamente hanno a disposizione, non devono rassicurarsi.
Devono sapere che due mesi chiusi in casa, con la paura di un nemico invisibile ma reale, con le immagini di morte in ogni telegiornale, con i discorsi preoccupati e le precauzioni dei grandi, non sono acqua sui muri, per un bambino. Un grande ha la coscienza, figlia dell'esperienza, di un pericolo. Ne sa misurare la distanza da sé, sa quali accortezze avere, conosce la durata nel tempo di un rischio. Un bimbo non sa nulla di tutto questo. Avverte una minaccia, la associa alla morte. In questo caso è probabile che abbia compreso che gli anziani, dunque i suoi nonni, rischiano più di altri.
Gisela Preuschoff nel suo «Le paure dei bambini» riporta uno studio tedesco: «I bambini degli anni novanta non dispongono di uno spazio protetto per il loro sviluppo. Senza alcun filtro, essi sono esposti agli sconvolgimenti sociali, politici e anche ecologici che essi devono accettare ed elaborare esattamente come gli adulti». Un proverbio svedese dice: «A una piccola cosa l'inquietudine attribuisce una grande ombra». E qui siamo di fronte a una cosa tanto grande da costituire un'esperienza che il bambino percepisce come unica e straordinaria: la presenza in casa dei genitori, il divieto di uscire, le mascherine e i guanti, il tempo vuoto. E poi la morte. Quella della tv, quella dei discorsi dei grandi, quella che minaccia gli anziani.
Io non ho, ovviamente consigli da dare. Se non uno. Prendete sul serio i bambini. Bisogna cercare e trovare le parole giuste da dire loro e predisporsi a fare i conti con paure che faranno fatica a confessare (perché i bambini di fronte a una minaccia tendono a proteggere i genitori). Bisogna dedicare loro tempo e non fidarsi, per una volta, del loro sorriso. Bisogna farli parlare, disegnare, leggere, bisogna giocare con loro, vedere la televisione con loro. Bisogna alimentare la loro fantasia che è il principale serbatoio di ottimismo che in questo momento possano avere. Bisogna far sentire i bambini importanti, non solo per noi che li amiamo, ma per l'umanità intera.
Ci può essere utile il modo di sognare e di raccontare di Rodari: «In principio la Terra era tutta sbagliata, renderla più abitabile fu una bella faticata. Per passare i fiumi non c'erano ponti. Non c'erano sentieri per salire sui monti. Ti volevi sedere? Neanche l'ombra di un panchetto. Cascavi dal sonno? Non esisteva il letto. Per non pungersi i piedi, né scarpe né stivali. Se ci vedevi poco non trovavi gli occhiali. Per fare una partita non c'erano palloni: mancava la pentola e il fuoco per cuocere i maccheroni, anzi a guardare bene mancava anche la pasta. Non c'era nulla di niente. Zero via zero, e basta. C'erano solo gli uomini con due braccia per lavorare, e agli errori più grossi si poté rimediare. Da correggere, però, ne restano tanti: rimboccatevi le maniche, c'è lavoro per tutti quanti».