Logo dell'UIC Logo TUV

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS

 

Uiciechi.it

torna alla visualizzazione del numero 19 del Uiciechi.it

Numero 19 del 2019

Titolo: iPhone 2019.

Autore: Giovanni Clerici.


Articolo:
iPhone 2019.

Di Giovanni Clerici.

Il 10 settembre è stata la data in cui Apple ha presentato alcuni suoi prodotti, tra questi gli iPhone in tre versioni.

La versione più economica si chiama semplicemente iPhone 11, praticamente il successore di iPhone XR, mantenendo un display da 6,1 pollici.

Ci saranno poi altri due modelli che andranno a sostituire quelli dello scorso anno, iPhone xS e XSMax, saranno dunque iPhone 11 Pro, da 5,8 pollici e 11 ProMax da 6,5 pollici.

Credo di non sbagliare affermando che sono poche le caratteristiche che potrebbero spingere a comprare uno di questi nuovi modelli, in particolare se si è comprato quello uscito lo scorso anno.

I miglioramenti hanno riguardato principalmente la fotocamera, particolare questo che non so quanto potrebbe interessare a noi non vedenti, l’aspetto fisico è pressoché simile ai modelli dello scorso anno.

La differenza quindi si potrebbe notare più per i colori aggiunti al catalogo, naturalmente il processore è aumentato e di conseguenza le prestazioni in termini di velocità saranno decisamente migliori.

Una certa differenza sarà percettibile sul lato posteriore con una fotocamera di misure differenti e posizionata piuttosto al centro, oltre che a essere rettangolare.

Probabilmente ci si aspettava qualche novità più strabiliante, assente per esempio il supporto al 5G per il quale si dovrà aspettare il prossimo anno.

C’è qualcosa che però potrebbe spingere al cambio del proprio iPhone, anche se acquistato lo scorso anno, questo qualcosa è la batteria.

Difatti Apple nella presentazione ha evidenziato come il nuovo hardware in generale ha potuto migliorare le prestazioni delle batterie presenti sui nuovi melafonini.

Se per la versione base di iPhone 11 Apple afferma che c’è una autonomia migliorata di un'ora rispetto ad iPhone XR dello scorso anno, si passa a quattro ore di autonomia in più per iPhone Pro e di cinque ore per iPhone Pro Max.

L’aspetto autonomia credo che potrebbe essere un dettaglio avvalorato da molti, sopratutto se verrà confermato dai fatti, infatti sappiamo bene come l’autonomia sia uno dei dettagli più importanti nell’utilizzo quotidiano degli smart phone, specialmente quando si è fuori casa.

Rimangono pressoché invariati i prezzi e i tagli di memoria, oltretutto appena saranno disponibili dopo il 20 settembre, non mancheranno sicuramente le offerte dei vari operatori telefonici per entrare in possesso dei nuovi iPhone con piani in abbonamento.

Le consegne, come detto, inizieranno il 20 settembre, probabilmente non ci sarà bisogno di aspettare molto tempo per comprarne uno, Apple sembra che quest’anno si sia fatta trovare preparata e le stime dei tempi di consegna sono molto ristrette.

Non ci resta che aspettare di averne tra le mani uno, solo così potremo accertare quanto presentato da Apple, rimango comunque fiducioso che le promesse verranno mantenute.

Per ulteriori spiegazioni, scrivere a: Giovanni Clerici



Torna alla pagina iniziale della consultazione delle riviste

Oppure effettua una ricerca per:


Scelta Rapida