Logo dell'UIC Logo TUV

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS

 

Uiciechi.it

torna alla visualizzazione del numero 19 del Uiciechi.it

Numero 19 del 2019

Titolo: Convertire PDF in Word online con OCR.

Autore: Marco Pronello.


Articolo:
Convertire PDF in Word online con OCR.

Di Marco Pronello.

Quante volte ci capita di imbatterci in file pdf in formato immagine, che quindi non possiamo leggere con i nostri lettori di schermo?

Al link https://online2pdf.com/it/convertire-pdf-in-word-con-ocr# troviamo una pagina web che ci fornisce uno strumento online gratuito, accessibilissimo e semplicissimo, con cui convertire i file PDF in Word con riconoscimento dei caratteri (OCR).

Scorrendo con la freccia giù, troviamo ad un certo punto un pulsante on mouse over che vocalizza: seleziona i file. Altri pulsanti aprono un’altra sottopagina con varie opzioni, anche combinabili tra di loro in funzione del tipo di file, su cui non ci soffermiamo, perché sono facilmente esperibili: si possono unire, modificare o sbloccare i file, selezionare pagine specifiche, ruotarle, riordinarle, dividere il file in più documenti, definire opzioni come intestazione/piè di pagina, il layout, la compressione e molto altro.

La protezione dalla stampa, copia e modifica del PDF viene rimossa automaticamente senza la password, mentre per i PDF protetti dalla lettura è richiesta la password.

La dimensione massima di ogni file è 100 MB. Se si aprono più file contemporaneamente, fino ad un massimo di 20, tutti i file assieme non possono superare 150 MB.

Dando invio sul pulsante per selezionare il file, si apre esplora risorse, dove andiamo normalmente a selezionare il file cliccando su apri.

Si apre un’altra pagina web con il nome del file che abbiamo aperto, dove ci viene chiesto di inserire la password qualora il file fosse protetto, poi ci viene chiesto in una casella combinata in quale formato vogliamo il file di output (predefinito è Word 2007-2016) e in un’altra casella combinata, con predefinito sì, ci viene chiesto se vogliamo il riconoscimento dei caratteri, avvertendoci che in questo caso la lunghezza del file è di massimo 20 pagine. La terza casella combinata, con predefinito italiano, ci fa scegliere la lingua.

Scendendo con le frecce, una casella di controllo che di default non è attivata chiede se vogliamo estendere il riconoscimento a tutto il file e non solo alla scansione. Probabilmente significa che la scansione viene estesa anche ad oggetti importati nel file, qualora ci sia del testo.

Sempre su questa pagina c’è una serie di pulsanti on mouse over, veramente molto intuitivi, e una casella editazione, con i quali ci viene chiesto di scegliere quali pagine vogliamo convertire e in quale ordine e se vogliamo dividere il file. Se non indichiamo niente, il file verrà convertito tutto. Se il file è più lungo di 20 pagine, ci verranno convertite le prime 20 pagine e al momento di scaricare il risultato in formato Word verremo avvertiti che il file era troppo lungo per essere convertito completamente.

Dopo aver compiuto le nostre scelte, diamo invio sul pulsante converti e dopo un po’ di tempo saremo in grado di scaricare il file Word con la normale procedura di download che dipende dal nostro sistema operativo o dal browser. Dopodiché si apre un’altra schermata in cui, tra l’altro, c’è un pulsante che recita: convertire altri file, e che ci rimanda alla pagina da cui siamo partiti.

Se clicchiamo sul pulsante indietro, che si trova subito sopra al pulsante per convertire altri file, veniamo riportati alla pagina che otteniamo dopo aver selezionato il file sorgente. Questa opzione è molto comoda se non siamo riusciti a convertire l'intero testo e vogliamo terminare. In questo caso, inseriremo nella casella editazione il numero della pagina da cui vogliamo partire e otterremo un altro file Word con la continuazione del testo.

C’è da dire che il risultato è molto buono, ma ovviamente, come ci avverte anche il sito, dipende molto dalla qualità dell’immagine.

Per ulteriori informazioni, scrivere a Marco Pronello



Torna alla pagina iniziale della consultazione delle riviste

Oppure effettua una ricerca per:


Scelta Rapida