Oggetto: Elezioni europee 2019: un sito per orientarsi
Data: 24/05/2019 11:02:00
L’European Citizen Action Service (ECAS) ha lanciato il portale www.yourvotematters.eu, una piattaforma multilingue per la partecipazione democratica alle elezioni del 2019, realizzata in collaborazione con la Commissione Europea.
Questa piattaforma innovativa rappresenta un’ottima occasione per permettere ai cittadini di conoscere meglio la visione politica degli attuali europarlamentari e gruppi politici e dei candidati alle imminenti elezioni del Parlamento europeo, attraverso l’analisi delle loro opinioni riguardo argomenti importanti per il futuro dell’Unione Europea. Sul sito è possibile inoltre conoscere quali sono le prospettive e le proposte per il futuro dell’Europa delle principali organizzazioni non governative europee.
Il sito è diviso in quattro sezioni principali. La prima è “Notizie e opinioni”. In essa vengono pubblicati gli ultimi aggiornamenti e articoli in 9 lingue diverse. È possibile selezionare una lingua per prendere visione degli articoli disponibili solo in quella. (https://yourvotematters.eu/it/news),
La seconda sezione, “Confronta il tuo voto”, presenta una delle principali originalità del sito: un test che abbraccia i 25 argomenti chiave maggiormente discussi in Parlamento europeo negli ultimi 5 anni e che è rivolto a cittadini ed elettori per aiutarli a scoprire quali candidati o partiti rappresentino meglio le loro idee politiche, il tutto valorizzato da un’analisi di pro o e contro per ognuno degli argomenti affrontati. Il compilatore dovrà indicare quanto sia importante per lui/lei ciascuna materia prima rispondere inviando il proprio voto, in questo modo i risultati del test saranno ponderati in base alle sue priorità (https://yourvotematters.eu/it/quiz/start).
Nella terza sezione, “Da che parte stanno”, i cittadini potranno scoprire quali sono le opinioni sui 25 temi chiave di tutti gli eurodeputati attuali, nonché le proposte per il futuro dei candidati alle imminenti elezioni del Parlamento europeo (https://yourvotematters.eu/it/wdts/politicians) e di alcune delle principali ONG europee (https://yourvotematters.eu/it/wdts/civilsociety). Un elemento importante e innovativo di questa sezione è che i cittadini possono votare queste proposte, il che comporta uno scambio di idee e opinioni importante tra cittadini e futuri europarlamentari.
Nell’ultima sezione, “Scenari alternativi”, è possibile rilevare la percentuale di voti a favore e a sfavore che gli europarlamentari, durante il presente mandato, hanno fornito sulle 25 questioni chiave, nonché la percentuale di voti a favore e a sfavore fornita dai visitatori del sito. Elemento particolarmente innovativo di questa sezione è la possibilità di creare un proprio scenario assegnando seggi nell’europarlamento a ciascun partito in base alla propria previsione del risultato elettorale e vedere come questo andrebbe a incidere sulle decisioni dell'UE relative ai 25 argomenti chiave (https://yourvotematters.eu/it/alternative/).