Logo dell'UICI Logo TUV

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS

 

Testo del Comunicato

Comunicato Numero: 34

Oggetto: progetto “Mani che vedono”.

Data: 05/05/2025

Ufficio: PN

Protocollo: 5305


Care amiche e cari amici,
la Salvamento Academy, agenzia formativa che opera a livello nazionale con una capillare rete di docenti nell’ambito del primo soccorso, salvataggio, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, insieme all’Italian Academy of Rescue and Resuscitation (IARR), società medico scientifica accreditata presso il Ministero della Salute, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con la nostra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per attivare un progetto denominato “Mani che vedono”.
Il principale obiettivo del progetto che ci vede parte attiva, è quello di definire dei percorsi formativi specifici per l’addestramento alle manovre di rianimazione cardio-polmonare con l’impiego del defibrillatore, in modo da aumentare e migliorare le conoscenze scientifiche e il know-how nell’insegnamento e l’addestramento dei soccorritori non vedenti e ipovedenti, contribuendo a diffondere la cultura del primo soccorso nella comunità, senza alcuna distinzione.
La Salvamento Academy con i propri Istruttori e Centri di Formazione, in collaborazione con noi, organizzerà nei prossimi mesi corsi di formazione BLSD gratuiti, supportati da materiale didattico opportunamente realizzato, accessibili e fruibili dalle persone non vedenti e ipovedenti, in modo da favorire l'acquisizione delle conoscenze da parte dei partecipanti, come manuali in Braille e audiolibri, oltre a precisi standard e procedure di addestramento con un qualificato approccio all’emergenza sanitaria, secondo le linee guida internazionali sviluppate sulla base delle più recenti raccomandazioni ILCOR, per ottenere il riconoscimento dalla comunità medico-scientifica internazionale.
Per poter organizzare i corsi sul territorio nelle singole sezioni - che saranno totalmente gratuiti, - siamo a chiedere una adesione di massima al progetto, nella quale sarà necessario indicare:
1. numero dei possibili partecipanti;
2. quanti non vedenti e quanti ipovedenti;
3. preferenza del manuale se Braille, a stampa ingrandita o su supporto audio;
4. periodo nel quale si preferisce venga tenuto il corso che ha una durata di circa 5 ore;
5. località nella quale devono essere svolte le attività formative.
Potete inviare le vostre richieste/preferenze scrivendo direttamente a:
unione@uici.it
angelo.camodeca@uici.it
In presenza di questa importante opportunità, per altro completamente gratuita, vi chiediamo di prenderla in considerazione come azione al servizio dei nostri soci, ponendo il necessario impegno alla realizzazione sul territorio.

Vive cordialità

Mario Barbuto - Presidente Nazionale

AC(vl)

Download del File del comunicato

Scelta Rapida