Capitolo precedente

1. Introduzione

1.1. Cosa vuol dire Serie 60 ?

I telefonini cellulari di oggi fanno molte più cose che semplicemente effettuare una chiamata o inviare un messaggio SMS. Normalmente dispongono di un’agenda per gli appuntamenti, una lista di cose da fare, un sistema di navigazione WAP, e altre funzioni. E possono persino venire dotati di una macchina fotografica o video incorporata, di una radio, o di un riproduttore di musica MP3.

Nokia ha sviluppato la Serie 60 come piattaforma comune per i telefonini intelligenti che devono disporre di tali caratteristiche, ed ha inoltre deciso di mettere tale piattaforma a disposizione anche di altri produttori di telefonini, che così possono evitare di reinventare l’acqua calda, concentrandosi invece su quelle caratteristiche di progetto e funzionali che possano rendere i loro prodotti unici.

I telefonini appartenenti alla Serie 60 non possono essere individuati dal loro numero di codice, nemmeno quelli della stessa Nokia, dove un telefonino chiamata 6xxx non appartiene necessariamente a questa categoria. Una lista aggiornata dei telefoni cellulari e dei PDA Symbian presenti e futuri si può trovare nella seguente pagina Web:

.

Se un terminale è indicato come Serie 60, allora funziona effettivamente con la Suite di Accessibilità di Nuance per la Serie 60, o è un buon candidato a farlo. Altre versioni della Suite di Accessibilità supportano i telefoni /PDA Nokia Communicator. Per sapere quali sono i telefonini supportati da La Suite di Accessibilità di Nuance, e trovare dove comprarli, consulta le nostre pagine Web ( è il sito in lingua originale) .

1.2. Cosa è la Suite di Accessibilità di Nuance per la Serie 60?

La Suite di Accessibilità di Nuance per i telefonini della Serie 60 è composta da due software: TALKS, uno “Screen Reader”, e ZOOMS, un ingranditore dello schermo. TALKS e ZOOMS consentono a un Non Vedente o a un Ipo Vedente l’uso della maggior parte delle funzioni di questi apparecchi. Con la Suite di Accessibilità di Nuance ed un telefonino della Serie 60 supportato, tu puoi:

· Leggere l’identificativo del chiamante di una telefonata in arrivo

· Comporre un numero prelevato dall’elenco telefonico

· Aggiungere un nuovo indirizzo o variare quelli esistenti in rubrica

· Scrivere e Leggere messaggi di Testo (SMS)

· Comporre e prelevare messaggi multimediali (MMS)

· Scrivere e Leggere messaggi e-mail

· Navigare in Internet mediante il Browser Nokia

· Aggiungere nuovi record o modificare i record esistenti nella tua rubrica

· Variare i “Modi d’Uso” del telefonino, e le sue altre impostazioni

· Usare il calendario degli appuntamenti

· Scrivere e Leggere documenti di testo

· Leggere il dialogo di immissione del PIN e le scritte generate da comandi speciali del telefonino quali “*#06#” che consente la visualizzazione del numero di IMEI, o “*#0000#” che visualizza la versione del software installato

· Usare il programma di navigazione satellitare Wayfinder ®

· Usare il convertitore di unità, l’orologio mondiale e la sveglia, ed altri strumenti

La Suite di Accessibilità di Nuance per la Serie 60 usa il programma “text-to-speech” che si chiama ETI Eloquence, come altri programmi di lettura dello schermo o “Screen Reader”. Quindi dovresti trovarti a tua agio con la sua voce fin dal primo momento. E La Suite di Accessibilità di Nuance si usa con facilità, quindi puoi concentrarti sull’apprendimento del tuo telefonino Serie 60, invece di preoccuparti di eventuali comandi complicati dello “Screen Reader” o dell’ingranditore.

1.3. Terminologia e Convenzioni utilizzate in questo Manuale

I termini seguenti si ritrovano nel corso di questo Manuale:

· Rubrica: L’elenco telefonico del tuo telefonino. In Rubrica puoi memorizzare i nomi ed i numeri di telefono dei tuoi amici e conoscenti.

· Evidenziato: Questo termine è utilizzato da La Suite di Accessibilità di Nuance per indicare una zona dello schermo messa in evidenza, o a fuoco, in pratica colorata, normalmente in blu, rispetto al resto.

· Joystick: Il termine è mutuato dai videogiochi. Si tratta di un tasto speciale del telefonino, a cinque vie, che consente di navigare nei menu e di selezionarne una voce. Per navigare muovi il Joystick su e giù a destra e a sinistra (come i cursori del PC). Per scegliere una voce di menu premi il Joystick giusto al centro. In qualche telefonino questo tasto è chiamato tasto di scroll.

· <Tasto> Trattenuto]: Una abbreviazione per “Premi a lungo”. Ciò si riferisce al tasto indicato fra i segni < e >, e che in documentazione sarà esplicitato, e significa che il suddetto tasto va premuto e trattenuto giù per almeno un secondo, meglio due o tre. Poi rilasciato.

· Tasto di Controllo: Tasto normalmente posizionato immediatamente al di sotto dello schermo, e al quale sono assegnate varie funzioni. La funzione assegnata di volta in volta al Tasto di Controllo viene indicata sullo schermo proprio al di sopra del tasto stesso. Ad esempio Menu, Opzioni, Scegli o Cancella. La Serie 60 ha di solito due Tasti di Controllo, uno a sinistra (Tasto 1) e l’altro a destra (Tasto 2).

Prego notare le seguenti convenzioni di formattazione:

· Le parentesi quadre identificano un tasto della tastiera. Ad esempio, [*] identifica il tasto asterisco sulla tastiera del telefonino. Per i Tasti di Controllo, nel manuale si riporta il nome del Tasto di Controllo fra parentesi quadre, seguito dalla funzione come indicata sullo schermo, fra parentesi tonde. Come nell’esempio seguente:

· Per aprire il menu premi [Tasto 1] (Opzioni)

· Un testo in grassetto indica il nome di un tasto, o un elemento del programma, come nell’esempio seguente:

· Per inviare un messaggio di testo, apri il menu principale e scegli Messaggi

· Per cambiare Modo d’Uso, premi brevemente il tasto [Accensione].

· Per chiudere la finestra dello schermo, premi [Tasto 1] (OK)

· Una sequenza di due tasti separati da virgola , cioè [Tasto],[Tasto], indica che devi premere il primo tasto, rilasciarlo, e quindi premere il secondo. Questa sequenza capita di solito col tasto [TALKS], come in questo esempio:

· Per ascoltare una frase di nuovo, premi [TALKS],[#].

Capitolo Seguente