Capitolo precedente

2. Per Cominciare col tuo telefono e La Suite di Accessibilità di Nuance

Questo capitolo spiega brevemente come usare i telefonini della Serie 60 e descrive alcune operazioni di base che ti consentono di iniziare ad usare TALKS sul tuo. Questo capitolo non intende affatto sostituire il manuale originale del telefonino.

2.1. La Tastiera

I telefonini della Serie 60 hanno molti tasti uguali fra loro. Fra questi ci sono due Tasti di “controllo”, che sono disposti al disotto dello schermo. Un Tasto di Controllo può avere diverse funzioni.; ed esegue la funzione descritta sullo schermo sopra di esso. In questo manuale il Tasto di Controllo a sinistra viene chiamato [Tasto 1], e quello a destra [Tasto 2].

La Tabella 1 descrive brevemente le funzioni dei tasti che si trovano comunemente nei telefonini della Seria 60. Il tuo telefonino potrebbe avere tasti speciali in più, e quindi le funzioni descritte potrebbero variare leggermente; ma questa tabella dovrebbe darti una panoramica utile:

Tabella 1

Tasti  

Descrizione  
[Tasto 1]   Questo è il tasto sinistro dello schermo, detto anche “Tasto di Controllo” in quanto le sue funzioni variano. Le funzioni associate a questo tasto sono descritte sullo schermo proprio al disopra del tasto stesso. Questo tasto è spesso utilizzato per aprire il menu Opzioni, o per selezionare un valore o la voce di un menu. Quando è attiva l’applicazione Telefono, questo tasto è utilizzato per attivare velocemente un’applicazione considerata importante. Quando subito dopo aver premuto [Tasto 1] si preme [*], la tastiera viene bloccata, il che è annunciato da TALKS. La stessa sequenza di tasti sblocca nuovamente la tastiera. Premere un tasto a tastiera bloccata non produce alcuna reazione.  
[Tasto 2]   Questo è il tasto destro dello schermo, detto anche “Tasto di Controllo” in quanto le sue funzioni variano. Le funzioni associate a questo tasto sono descritte sullo schermo proprio al disopra del tasto stesso. Questo tasto è spesso utilizzato per cancellare un’azione, o per chiudere un’applicazione, o per chiudere una finestra di impostazione dati. Quando è attiva l’applicazione Telefono, funge da attivazione abbreviata di una seconda applicazione. [Tasto 2 Trattenuto] può essere utilizzato per chiamare un numero in Rubrica per il quale è stato creato un Nome Vocale (riconoscimento a voce del numero e sua composizione automatica).  
[Chiamata]   Questo tasto chiama un numero precedentemente chiamato a voce, o digitato sulla tastiera nell’applicazione Telefono, o attraverso la scelta di una voce di rubrica (che viene mostrata sullo schermo). Se non hai digitato alcun numero, il tasto [Chiamata] presenta la lista dei numeri chiamati di recente, e tu puoi quindi richiamarne uno a scelta. Se si compila un messaggio SMS, MMS o E-Mail, premendo questo tasto il messaggio viene inviato.  
[Fine]   Questo tasto conclude una chiamata in corso. Funziona anche come tasto veloce per l’attivazione immediata dell’applicazione Telefono.  
[Edit]   Siccome questo tasto non viene molto usato (solo per aprire il menu di Editing in un campo testo e per definire blocchi di testo), la Suite di Accessibilità di Nuance ha deciso di farne il tasto di attivazione delle funzioni di Screen-Reader. Questo tasto viene indicato nel manuale con [TALKS]. Alcuni terminali della Serie 60 non dispongono di questo tasto [Edit]. IN questo caso il tasto [Menu] viene utilizzato come tasto [TALKS].

Per selezionare un blocco di testo o un elemento in una lista, premi il tasto [TALKS], poi premilo di nuovo (senti dire “TALKS Edita”), e poi tienilo premuto mentre muovi il cursore nella direzione desiderata.  

[Cancella]   Questo tasto è usato come tasto Indietro (Backspace) nei testi. Quando viene presentata un elenco di testi o di messaggi, può essere utilizzato per cancellare l’elemento selezionato al momento.  
[1], [2], ..., [9]   Questi tasti consentono di digitare i numeri nell’applicazione Telefono. Se premuti a lungo attivano un numero breve qualora definito. In altre applicazioni consentono di digitare caratteri, numeri, o segni di punteggiatura.  
[0]   Questo tasto immette uno "0" all’interno dell’applicazione Telefono. Se si tiene premuto a lungo, attiva il navigatore WAP. In altre applicazioni può essere utilizzato per immettere uno spazio o per terminare il paragrafo corrente.  
[Seleziona]   I telefonini della Serie 60 hanno un tasto a cinque posizioni, detto Joystick, per navigare all’interno dei menu e sceglierne le voci. Per effettuare la scelta occorre premere il tasto joystick proprio al centro. Questo manuale usa il termine [Seleziona] per definire la posizione centrale del Joystick.

Il tasto [Seleziona] può essere utilizzato per selezionare rapidamente la voce di un menu, aprire un messaggio, etc., invece di effettuare la stessa operazione dal menu Opzioni dell’applicazione attiva. All’interno dell’applicazione Telefono, ad esempio, [Seleziona] è utilizzato per attivare in modo rapido l’applicazione Rubrica, in modo che non sia necessario assegnare tale attivazione ad uno dei due tasti di controllo [Tasto1] e [Tasto 2]. Alcuni telefonini della Serie 60 consentono di assegnare a questo tasto una funzione differente, a piacere.  

[*]

(Asterisco)  

Questo tasto è utilizzato per immettere un asterisco nell’applicazione Telefono; ad esempio per poter digitare il comando "*06#" che presenta sullo schermo il numero IMEI di un dato telefonino. Nei campi di testo viene utilizzato per immettere la punteggiatura o caratteri speciali o per scegliere la parola giusta in un dizionario. Se premuto due volte in rapida sequenza genera il carattere "+" (Più) da inserire nel campo di immissione dell’applicazione Telefono.  
[#]

(Cancelletto)  

Questo tasto è utilizzato, in un testo, per passare da maiuscolo a minuscolo e per attivare e disattivare il dizionario T9. Premilo leggermente per passare da immissione testo (alfanumerica) a numerica. Serve anche per immettere dei comandi: ad esempio per poter digitare il comando "*#0000#", che presenta sullo schermo la versione del programma di gestione del telefonino.

Se sul telefonino è presente il tasto [Edit], questo tasto deve essere premuto a lungo per selezionare modo testo.  

[Sù],

[Giù], [Sinistra], [Destra]  

Per navigare all’interno di un menu occorre premere il tasto Joystick in alto, in basso, a sinistra o a destra (tasti cursore nel PC). Servono anche a spostarsi all’interno di un testo, in una lista, etc. In questo manuale i 4 tasti cursore vengono definiti Tasti di Navigazione Se premuti contemporaneamente al tasto [Edit], che deve essere mantenuto abbassato, i tasti cursore selezionano un blocco di testo o alcune voci di una lista di documenti. Alcuni telefonini della Serie 60 assegnano a questi tasti funzioni particolari.  
[Menu]   Il tasto [Menu] presenta sullo schermo il menu principale del telefonino, dal quale puoi attivare le applicazioni, decidere quali applicazioni vengono presentate per prime nel menu, o debbano venir poste in una cartella separata. Se il tasto viene premuto a lungo, presenta la lista delle applicazioni attive, e ti consente di spostarti dall’una all’altra.

Quando un telefonino non dispone del tasto [Edit], [Menu] è usato come tasto [TALKS], e deve essere premuto due volte per ricuperare la sua funzione originale.  

[Accensione]   Premendo questo tasto rapidamente, si può cambiare il modo d’uso del telefonino, bloccare la tastiera, bloccare l’intero telefono per evitare accessi non autorizzati, o spegnere l’apparecchio. Mantenere questo tasto premuto consente lo spegnimento del telefonino in modo rapido..  

2.2. Come Effettuare una Chiamata

Per effettuare una chiamata ci sono due sistemi: digitare il numero o scegliere un nome dalla rubrica (elenco telefonico).

Come effettuare una chiamata componendo il numero

· Vai nell’applicazione Telefono premendo il tasto [Fine] ( o [Esci]) anche ripetutamente,

· Digita semplicemente il numero che desideri chiamare.

· Nota: Puoi usare il tasto [Cancella] per eliminare eventuali errori di digitazione.

· Premi il tasto [Chiamata]..

Come chiamare un numero prelevato dalla rubrica

· Vai nell’applicazione Telefono premendo il tasto [Fine] ( o [Esci]) anche ripetutamente,

· Premi il tasto [Seleziona]. Questo ti porta su una lista di nomi della Rubrica

· Dalla lista usa uno dei metodi seguenti per scegliere un numero:

· Scorri la lista usando i cursori [Su] e [Giù] fino a raggiungere il nome desiderato.

· Oppure

· Digita alcuni caratteri del nome o del cognome che stai cercando. Questo limita la dimensione della lista ai soli nomi o cognomi che iniziano con i caratteri appena digitati, quindi mediante i tasti [Su] e [Giù] trova il nome cercato. I tasti cursore [Destra] e [Sinistra] consentono di passare dalla lista di nomi singoli a quella di gruppi di nomi, se ne è stata definita una in Rubrica, e viceversa. Se la tua rubrica contiene più di due tabelle la lista dei gruppi di nomi può essere trovata premendo di nuovo il tasto [Destra].

· Premi il tasto [Chiamata]. Parte la selezione del numero, se ne è memorizzato uno solo, o viene presentata una ulteriore lista da cui scegliere, se a quel nome sono stati assegnati diversi numeri di telefono.

Durante una conversazione, puoi parlare con la cornetta all’orecchio o usare l’altoparlante.

Per passare da modo Cornetta a modo Altoparlante:

· Premi il [Tasto 2]

Per regolare il volume:

· Premi i tasti [Destra] e [Sinistra]

2.3. Come ricevere una Chiamata e leggere il Chiamante

Quando il telefonino suona, l’applicazione Telefono viene automaticamente attivata. Ci sono le seguenti opzioni:

· Rispondi alla chiamata premendo il tasto [Chiamata]

· Interrompi la suoneria e lascia che TALKS legga il nome o il numero del chiamante (se disponibile). Premi [Tasto 2] (Silenzio) per interrompere la suoneria. Premi [TALKS],[Sù] per leggere di nuovo l’annuncio

· Respingi in qualsiasi momento la chiamata premendo il tasto [Fine].

2.4. Come immettere un Testo

Per digitare un testo utilizzando la tastiera numerica del tuo telefonino, puoi scegliere uno dei due metodi seguenti:

· Usare il sistema normalmente previsto per i messaggi sulla maggior parte dei telefonini, dove premendo un numero una, due o molte volte vengono generati caratteri differenti ogni volta, oppure

· Rendere questo metodo più veloce utilizzando un dizionario (chiamato anche “T9”) che ti permette di premere il numero corrispondente alla lettera solo una volta, e poi cercare di “indovinare” quale era la lettera che desideravi digitare.

2.4.1. Metodo tradizionale di immissione di un testo

Il primo metodo associa semplicemente diversi caratteri allo stesso tasto numerico, quindi nel metodo tradizionale di immissione dei testi, devi premere lo stesso tasto diverse volte per raggiungere il carattere desiderato. Ad esempio, per digitare il nome Chiara, devi iniziare premendo il tasto [2] tre volte. La prima volta ottieni la lettera a; poi b e finalmente compare la lettera c. Poi premi il tasto [4] due volte per ottenere la lettera h, e così via.

Per digitare due volte lo stesso carattere:

· Premi il tasto relativo al carattere la prima volta; attendi brevemente che il cursore ricompaia sullo schermo, poi premi il tasto la seconda volta

Per immettere un numero

· Premi il tasto relativo a quel numero, e tienilo permuto per circa un secondo

La Tabella 2 mostra la tastiera numerica ed i caratteri che sono associati a ciascun numero. Le differenza riguardano i caratteri speciali caratteristici di ciascuna lingua.

Tabella 2

Tasto  

Carattere  
1   Caratteri di punteggiatura  
2   a, b, c, numero 2, varianti linguistiche (es. accentate) di a e b  
3   d, e, f, numero 3, varianti linguistiche (es. accentate) di d ed e  
4   g, h, i, numero 4, varianti linguistiche (es. accentate) di i  
5   j, k, l, numero 5, segno di (#)  
6   m, n, o, numero 6, varianti linguistiche (es. accentate) di n ed o  
7   p, q, r, s, numero 7, Tedesco "ß" (doppia S), segno di dollaro  
8   t, u, v, numero 8, varianti linguistiche (es. accentate) di u  
9   w, x, y, z, numero 9, y accentata, Thorn Islandese  
0   Spazio, numero 0, a capo  

Alcuni caratteri non numerici hanno un significato speciale:

· [*]; premendo questo tasto in una finestra di immissione testi, viene presentata una finestra contenente caratteri di punteggiatura e simboli. Usa i tasti di navigazione (cursori) per identificare il carattere che si sta cercando e premi [Seleziona] per prelevarlo dalla tabella ed immetterlo nel testo

· [#]; questo tasto esegue varie funzioni, a seconda di come esattamente viene utilizzato.

· Se premuto una volta e normalmente, genera il carattere premuto successivamente come maiuscolo se era minuscolo, e viceversa. Il programma di controllo del telefonino pensa a controllare il carattere in alcuni casi (esempio maiuscolo a inizio riga).

· Se premuto a lungo, attiva alternativamente la tastiera come alfanumerica o solo numerica.

· E se premuto due volte in rapida sequenza, attiva e disattiva alternativamente il dizionario T9.

Nota: premendo [#], TALKS annuncia il tipo di carattere, numerico o alfanumerico, e il caso, maiuscolo o minuscolo, attivo al momento. Se il metodo di immissione testo T9 è attivo, TALKS annuncia “Dizionario” (puoi anche premere [TALKS], [Tasto 2 Trattenuto] per leggere queste informazioni.

2.4.2. Immissione predittiva di un testo - Il metodo T9

Per attivare il metodo T9

· Premi [#],[#] oppure [TALKS], [TALKS] e scegli Dizionario

Col metodo T9 scegli il tasto numerico che contiene il carattere che stai cercando, e premilo solo una volta. Man mano che digiti i vari caratteri, il programma li paragona con le parole contenute nel dizionario e mostra i cambiamenti; i caratteri sullo schermo potrebbero non avere alcuna relazione con quanto stai scrivendo. Tuttavia, quando finisci di immettere la parola essa viene mostrata sullo schermo

Nota: devi premere un tasto per ogni carattere della parola. Il dizionario non completa le parole per te.

Se la parola che il programma mostra corrisponde a quella desiderata, puoi digitare un segno di punteggiatura o immettere una nuova parola.

Come digitare un segno di interpunzione:

· Per il punto premi [1].

· Per un segno di interpunzione diverso da 1 premi [1],[*]. Quindi premi nuovamente [*] fino a che non raggiungi il segno di interpunzione che stavi cercando.

Come correggere la parola mostrata sullo schermo, se non corrisponde a quella desiderata:

· Consulta le altre parole simili disponibili sul dizionario. Quando il cursore si trova sulla parola, premi ripetutamente [*] fino a che la parola cercata non viene mostrata. Quindi selezionala.

· Consulta la lista di tutte le parole simili a quella cercata. Premi il tasto [Edit] e scegli Dizionario. Quindi scegli Corrispondenza. Questa opzione è disponibile solo se esiste più di una parola simile.

· Se non esiste la parola che stai cercando, edita la parola col metodo tradizionale: Premi [Tasto 1],(Sillaba).

2.5. Come aggiungere una voce in Rubrica

· Entra in rubrica dalla schermata principale, applicazione telefono, premendo il tasto [Seleziona] (Joystick premuto al centro).Una volta dentro l’applicazione Rubrica premi [Tasto 1],(Opzioni).e scegli Nuova Scheda

· Immetti il nome della persona da iscrivere in rubrica, e almeno un suo numero di telefono.

· Se vuoi inserire altre informazioni, ad esempio un altro numero di telefono, premi [Tasto 1],(Opzioni), scegli Aggiungi dettaglio, e immetti le informazioni aggiuntive

· Premi [Tasto 2],(Fine) per salvare la scheda di rubrica così compilata.

2.6. Come inviare un Messaggio di Testo (SMS)

· Premi [Menu] e scegli Messaggi.

· Premi [Seleziona] e scegli la prima opzione, Nuovo msg.

· Premi [Seleziona] per scegliere il messaggio SMS (puoi scegliere anche Msg. Multimediale, cioè MMS, oppure E-mail se ti va). Compare la finestra SMS.

· Immetti il numero di telefonino del ricevente usando uno dei due metodi seguenti:

· Nel campo A: digita il numero di telefono. Oppure

· Premi [Tasto 1],(Opzioni), scegli Aggiungi destinat., scegli una scheda della Rubrica, e poi premi [Tasto 1],(OK) per confermare la tua scelta

· Nella finestra SMS premi [Giù] una volta per muovere il cursore sul testo del messaggio, quindi digita ed edita il tuo messaggio.

· Premi [Chiamata] per inviare il messaggio.

2.7. Come cambiare i Modi d’Uso e le Suonerie

I Modi d’Uso ti consentono di cambiare con facilità il modo in cui il tuo telefono ti informa dell’arrivo di una chiamata o di un messaggio. Si tratta di un numero predefinito di “profili” d’uso, ad esempio “Normale” (quello che viene attivato automaticamente sui telefonini nuovi quando vengono accesi per la prima volta), “Silenzioso” o “Riunione”. Ciascuno di essi può essere associato ad una suoneria, al volume con cui essa suona, ed alla risposta sonora che si ha premendo i tasti de telefonino. Si può anche associare ai Modi d’Uso una vibrazione di avvertimento.

Come scegliere i Modi d’Uso:

· Premi brevemente il tasto [Accensione], e dal menu che si presenta scegli il Modo d’Uso.

Come modificare un Modo d’Uso:

· Premi [Menu], e scegli Modi d’Uso.

· Scegli il Modo d’Uso che desideri modiificare.

· Dal menu Opzioni scegli Personalizza

· Scegli la proprietà che desideri cambiare.

· Scorri la lista delle Opzioni e premi [Seleziona] per sceglierne una.

Nota: Se sceglierai “Tono di chiamata” (Suoneria) come proprietà da cambiare, non tutti i suoni vengono eseguiti mentre TALKS sta leggendo i nomi delle suonerie evidenziate muovendo il cursore. Infatti il telefonino non può usare che un solo canale audio alla volta. Per poter ascoltare le suoneria invece di sentire i loro nomi, disattiva la Sintesi Vocale premendo [TALKS],[Cancella] (puoi utilizzare la stessa sequenza di tasti per riattivare la sintesi subito dopo). Una volta disattivata la sintesi, ogni suoneria viene eseguita per circa 2 secondi dopo essere stata evidenziata sulla lista, che si percorre come è ovvio premendo i tasti cursore [Su] e [Giù]. Per fare in modo che TALKS ripeta il nome della suoneria premi [TALKS],[Su].

2.8. Come navigare in Internet

2.8.1. Possibilità di accesso alla Rete Web

La Suite di Accessibilità di Nuance per i telefonini della Serie 60 consente l’uso del Navigatore Internet (Browser) della Nokia, disponibile nei telefonini della Serie 60 3^ edizione, e del Navigatore Nokia WAP. Non consente l’uso del browser Opera né di Netfront, che si possono anche trovare in alcuni telefonini della Serie 60. Per trovare il Browser Nokia, cerca la parola “Internet” nel menu principale del telefono. Questa voce di menu si trova solamente nei terminali della Serie 60 3^ edizione. Per trovare il Navigatore WAP della Nokia, vai sul menu e cerca i termini “Web” o “Servizi”. I telefonini della Serie 60 3^ edizione FP1 non offrono più icone applicative separate per l’avviamento del Navigatore WAP della Nokia, che invece è eseguibile a partire dal Navigatore Web in modo automatico, quando questo individua una pagina “classica WAP” (WML). Il termine “www” si riferisce nella maggior parte dei casi agli altri browser.

Il browser WAP della Nokia consente l’accesso al WAP (Wireless Application Protocol), ed un accesso limitato alle pagine HTML nella rete Internet. Il servizio WAP è una specifica globale di tipo aperto, che consente ai telefonini dotati di connessione senza fili (Wireless) di entrare in rete Internet ed utilizzarne le informazioni ed i servizi. Le pagine WAP sono disegnate in genere in modo ottimale per i piccoli schermi, e anche per consentire un tempo di caricamento veloce, cosa che non succede in genere per le pagine HTML.

TALKS offre un supporto completo per il navigatore WEB, in quanto rende disponibile il suo contenuto in un buffer virtuale, simile a quello fornito dai programmi di Sintesi Vocale dei computer PC. Tasti di comando consentono di posizionarti sulla pagina Web nella posizione in cui si trovano le informazioni che interessano l’utente. Al contrario, TALKS (La Suite di Accessibilità di Nuance) non può accedere alle informazioni WML (Wireless Markup Language) o HTML disponibili ma nascoste all’interno della pagina. Quindi, si rifà solamente a quanto viene mostrato sullo schermo del tuo terminale. A causa di ciò, non puoi aspettarti di conoscere i dettagli sulla struttura della pagina Web, e nemmeno una lettura continua e completa del loro contenuto, cosa che invece è possibile se utilizzi il navigatore Web. Ma in compenso TALKS riconosce il tipo di oggetto che puoi scegliere, e ne annuncia il contenuto testuale. Quali pagine possono essere lette e quali no dipende anche dalla versione del browser WAP Nokia che si sta utilizzando. I telefonini di nuova generazione e le versioni del software di gestione (Firmware) più recenti consentono un accesso migliore alla rete Internet, per quanto riguarda specialmente le pagine HTML.

2.8.2. Come configurare il tuo telefonino

E’ molto importante che il tuo telefonino sia configurato in modo appropriato per la navigazione in Internet. Cosa vada configurato esattamente dipende dalla società che fornisce i servizi di rete che si vuole usare. La configurazione può essere fornita mediante speciali messaggi SMS inviati al tuo telefonino, nel qual caso non devi effettuare la configurazione manualmente, ma devi solo salvare il messaggio di configurazione. Chiedi alla società fornitrice di servizi Web se è possibile configurare il telefonino via SMS. In caso non sia possibile ti diranno cosa fare per la configurazione corretta del telefonino.

Nota: Se disponi di un telefonino Nokia, puoi cercare i messaggi di configurazione nel sito web di Nokia ( ). Per prima cosa scegli la località, nel nostro caso Italy , dalla finestra Select a location. Poi seleziona Supporto e quindi Supporto per i telefoni cellulari. Poi segui le istruzioni dopo aver cliccato sul modello di telefonino che ti interessa, e sul collegamento Imposta le configurazioni. Segui le istruzioni e inserisci i dati che ti vengono richiesti, e i messaggi di configurazione ti verranno inviati gratuitamente sul telefonino.

I modelli di telefonino Nokia più recenti vengono anche forniti con, in dotazione, un programma di utilità di configurazione, che si trova nel menu del telefono. Questo programma d utilità dovrebbe stabilire in modo automatico quale sia la compagnia che ti fornisce i servizi di rete, e configurare di conseguenza il tuo terminale. Anche il fornitore di servizi può essere in grado di inviarti le informazioni di configurazione che riguardano il tuo terminale, o può guidarti indicandoti i vari passaggi necessari, attraverso il telefono.

2.8.3. Come iniziare ad usare il Browser Web

1.7.2.1 Avviamento e configurazione del Browser

Solo per i telefonini della Serie 60 3^ Edizione, puoi avviare il browser (o Navigatore) della Nokia premendo il tasto [Seleziona] sulla icona Internet, che trovi nel Menu Principale del tuo telefonino. Un altro modo di avviare il browser sui telefonini della serie 60 3^ edizione è premendo il tasto [0] per circa un secondo sullo schermo principale del telefonino stesso.

Quando viene presentata una pagina Web, puoi premere il [Tasto 1] (“Opzioni”) e scegliere “Segnalibro” per far apparire la lista dei segnalibri. Puoi digitare un indirizzo Web quando questi segnalibri sono mostrati. Da notare che il Browser Web completa automaticamente i dati che stai digitando ponendo in testa “ ”, e quindi questa parte del testo la devi cancellare se non è quella che tu desideri.

Dalle Opzioni puoi scegliere “Impostazioni” per cambiare le ipostazioni del browser, organizzate in forma di albero oppure per categorie.

Il Browser può essere impostato in modo da comparire nella lista dei “Segnalibri”, oppure in una specifica pagina Web. Puoi anche fare in modo da disattivare il caricamento delle immagini, in modo da risparmiare tempo di connessione e traffico di dati sulla rete.

Per accertarti che il supporto Browser di TALKS sia disponibile, non devi disattivare il supporto degli Script Java/ECMA.

1.7.2.2 Come Navigare il Web con TALKS

Per aiutarti a partire con l’uso di TALKS per la navigazione WEB, cercheremo una voce della libera enciclopedia on line “Wikipedia”.

Avvia il browser come indicato

Se non viene mostrata la lista dei “Segnalibro”, premi [Tasto 1] (“Opzioni”) e scegli “Segnalibri”

Digita “Wikipedia.com”; nota che la stringa “ ” viene posta automaticamente in testa a quanto hai digitato.

Premi [Tasto 1] (“vai a”) per aprire la pagina

Una volta caricata la pagina richiesta, sentirai TALKS recitare il numero di intestazioni e di links presenti nella pagina

Per individuare la zona testo in cui inserire la stringa di ricerca, premi il tasto numerico [8]. Che corrisponde alla lettera “T” sulla tastiera del tuo telefonino

Adesso premi il tasto [Seleziona] per digitare una stringa di ricerca. Usiamo come esempio “Beatles”

Premi il cursore [Giù] fino a raggiungere un pulsante, poi premi il tasto [Seleziona] per iniziare la ricerca in Wikipedia

Completata la ricerca, e caricata la nuova pagina trovata, TALKS recita un nuovo numero di Intestazioni e di Links

Adesso puoi leggere il contenuto dello schermo riga per riga, usando il cursore [Giù] o il cursore [Su]; e puoi sillabare il testo premendo i due tasti [TALKS], [Su trattenuto]

Premi il tasto numerico [4], che corrisponde sulla tastiera del telefonino alla lettera “H”, per sfogliare le intestazioni, fino a raggiungere una intestazione che si chiama “Indice”

Leggi il contenuto dell’indice riga per riga, e poi premi [Seleziona] per raggiungere il testo corrispondente nella pagina Web.

.A questo punto, puoi premere i due tasti in sequenza [TALKS],[Giù] per leggere tutto il testo contenuto nella pagina a partire dal punto in cui ti trovi

Poiché hai premuto il tasto numerico [4] per sfogliare le intestazioni, adesso puoi premere i tasti [*] e [#] per andare rispettivamente alla intestazione precedente, e successiva.

Una lista completa dei comandi disponibili per la lettura di una pagina Web si trova al Capitolo 5.

2.8.4. Come iniziare ad usare il Browser WAP

1.7.2.1 Avviamento e Configurazione del Browser WAP

Quanto segue si applica a quei telefonini che consentono una attivazione separata del Browser WAP; Cosa che non vale per i telefonini della Serie 60 3^ Edizione FP1 o successivi.

Per avviare il browser WAP usa uno dei metodi seguenti:

· Dal menu del telefonino, scegli Web o Servizi, in funzione del modello di telefonino. Viene fornita una lista di riferimenti a posizioni del programma, che ne contiene con ogni probabilità alcuni preconfigurati.

· Oppure

· Premi il tasto [0] quando ti trovi nella schermata principale del telefono, e mantienilo premuto per circa un secondo. Viene mostrata la schermata predefinita per la tua connessione WAP.

Nota: Per andare nella schermata dei riferimenti mentre sullo schermo viene mostrata una pagina Web, premi [Tasto 1] (Opzioni), e scegli Riferimenti.

Per far sì che la navigazione internet con TALKS sia di massimo rendimento, fai in modo che al posto delle immagini sia letta una descrizione.

Per impostare TALKS in modo da mostrare Descrizioni e non Immagini

· Premi [Tasti 1],(Opzioni) e scegli Impostazioni.

· Imposta Mostra Immagini a No.

2.8.5. Andiamo a far una ricerca con “Google”!

Uno dei motori di ricerca più utilizzato in rete è certamente Google®, e adesso puoi utilizzarlo anche dal tuo telefonino.

Come accedere a Google:

· Digita “wap.google.com” mentre ti trovi sulla lista dei riferimenti

· Premi [Tasto 1] (Vai a). Se stai richiedendo la pagina per la prima volta, potrai ricevere un messaggio che ti chiede conferma che desideri collegarti a Internet. Non appena la prima pagina di Google viene presentata sullo schermo, TALKS reciterà i tasti di controllo Opzioni e Fine, seguiti da tutto il testo che viene mostrato sullo schermo, fino al primo oggetto evidenziato sulla pagina.

TALKS legge gli oggetti selezionati come “evidenziati”. Se gli oggetti sono solo scorsi ma non evidenziati, cioè “selezionati”, TALKS ne recita il tipo. Gli oggetti che sono selezionabili ma non ancora selezionati possono essere Links, Campi di testo, Caselle di selezione, Liste, eccetera.

Come spostarsi su un altro oggetto selezionabile:

· Premi [Su] [Giù] [Sinistra] o [Destra].

· Nota: Se premi [Sinistra] o [Destra], e non esistono oggetti che si possano scegliere in questa direzione, alcuni programmi si portano alla pagina precedente o seguente.

Come muoversi nel testo riga per riga:

· Premi [Giù] e [Su].

Come effettuare una ricerca con Google:

· Premi il tasto [Giù], e ascolta cosa viene annunciato da TALKS.

· Attendi l’annuncio “Testo Evidenziato”, il che significa che sei arrivato ad un campo di testo da editare.

· Digita il testo che desideri cercare. Se nel tuo telefonino è installato il sistema operativo Symbian versione 6.1, premi [Seleziona] e poi digita il testo da cercare.Ad esempio digita il testo seguente: Nuance Talks.

· Premi [Giù]. TALKS dirà “Pulsante evidenziato Google ricerca”.

· Premi [Seleziona] per attivare il pulsante di ricerca di Google. I risultati della ricerca vengono mostrati e letti da TALKS.

· Premi [Giù] per ritrovare i risultati della tua ricerca. La pagina in inglese che riguarda “Nuance TALKS” dovrebbe essere fra le prime ritrovate.

· Premi il tasto [Seleziona] su questo link. Il browser mostra la pagina selezionata. Nel nostro esempio, la pagina Web di Nuance TALKS. Notare che la pagina di TALKS propone un link in cima che si chiama Salta la Navigazione, che ti porta direttamente sul contenuto della pagina. Questa possibilità è valida anche per i vedenti che navigano in Internet con sistema senza fili.

2.9. Come leggere i Testi di Aiuto

Una gran parte delle caratteristiche specifiche del tuo telefonino viene descritta nella guida in linea in dotazione col telefonino. Normalmente, se è disponibile un menù Opzioni, una delle voci di questo menu è Guida, che ti porta direttamente all’interno del testo che descrive brevemente l’applicazione in cui ti trovi in quel momento.

Per accedere alla Guida generale del telefonino :

· Nel Menu principale del telefonino scegli Guida Viene mostrata una lista di argomenti su cui è disponibile una spiegazione.

· Scegli uno degli argomenti mostrati usando uno dei metodi seguenti:

· Scorri la lista con i tasti cursore [Su] e [Giù]. Quando raggiungi l’argomento di interesse premi [Seleziona] per visualizzare una lista di argomenti collegati a quello scelto, su cui ripetere la ricerca dell’argomento di dettaglio in modo analogo a quanto detto prima.

· Nel campo di ricerca digita alcuni caratteri dell’argomento di tuo interesse. Una volta raggiunto l’argomento cercato premi [Seleziona] per visualizzare una lista di argomenti collegati a quello scelto. Quindi scorri la lista con i tasti cursore [Sù] e [Giù] fino a raggiungere il punto di interesse.

· Visualizza un elenco di parole tipiche per la ricerca premendo il tasto cursore [Destra]. Scorri la lista con i tasti cursore [Su] e [Giù] fino a raggiungere la parola di interesse. Premendo [Seleziona] su una di tali parole viene presentata la lista degli argomenti in cui quella parola viene utilizzata. Con i tasti [Su] e [Giù] scegli l’argomento che ti interessa. Attenzione: spesso sia gli argomenti che le parole chiave sono abbreviate.

· Per aprire l’argomento della guida così trovato premi [Seleziona].

Capitolo Seguente