Logo dell'UIC Logo TUV

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

 

Corso di Estetica

Sezione di Udine, Consiglio Regionale Friuli 04/07/2011 luca.davanzo@libero.it

L’intuizione che hanno avuto le responsabili provinciali delle pari opportunità uomo-donna del Friuli Venezia Giulia di organizzare un corso di estetica è stata vincente.
Grazie all’interessamento del responsabile operativo Samantha De Rosa, sono state selezionate due docenti – Mariangela Fantin e Chiara Bernardi - che hanno portato a termine in 4 incontri un programma vasto ed articolato. La caratteristica che le ha subito rese particolarmente idonee a lavorare con le persone non vedenti e con manualità di diversi livelli, è stata la naturalezza con cui hanno comunicato con i corsisti, le frequenti consultazioni che hanno fatto tra loro per cercare metodi semplici e sicuri da esporre e sperimentare assieme a loro.
Il progetto, svoltosi tra maggio e giugno 2011, prevedeva 4 incontri:
Nel primo incontro vi è stata una conoscenza generale dei corsisti, la stesura degli obiettivi e una parte teorica riguardante l’estetica.
Il secondo incontro, invece, prevedeva una parte pratica riguardante la cura del viso e delle mani. A questo ciclo di incontri ha partecipato anche un ragazzo.
Nel terzo incontro si è affrontato il tema del trucco e, con molta semplicità e spontaneità, è stato insegnato alle corsiste come stendere il fondotinta, il fard, l’ombretto base e quello colorato e, per le più temerarie, c’è stato l’approccio con il mascara. Inizialmente sembrava difficile da applicare, ma grazie all’intraprendenza di Chiara, si è molto semplificato.
Il trucco è terminato con il rossetto e il lucida labbra.
L’esperienza, per, una delle corsiste, si è rivelata molto importante perchè è riuscita a raggiungere obbiettivi che credeva impossibili, come ad es. stendere il fondotinta o applicarsi il mascara.
Un'altra partecipante, invece, ha sottolineato l’importanza di questo corso per l’autonomia che le ha permesso di acquisire anche utilizzando semplici materiali come la lima per effettuare la manicure e le diverse spugne che sono state date ad ogni corsista per facilitare l’applicazione dei prodotti per la pulizia del viso e il make-up.
Le docenti hanno dovuto rispondere a un sacco di curiosità, ma sono state molto felici di poterlo fare!
Nell’ultimo incontro, come tutte le docenti che si rispettino, hanno programmato la verifica, quindi ogni corsista doveva truccarsi in autonomia e veniva corretta solo in caso di errore, ma, devo ammettere che gli errori sono stati pochi!
Dopo le vacanze estive vi sarà un ulteriore incontro in cui verrà nuovamente verificato il livello delle corsiste per correggere eventuali imprecisioni e presenzierà una dottoressa che parlerà delle varie creme e, soprattutto, dei componenti che contengono, per dare modo di effettuare una scelta più consapevole dei prodotti per la salute della nostra pelle!
In qualità di responsabile operativo, vorrei ringraziare:
Le docenti Fantin Mariangela e Bernardi Chiara che si sono messe in gioco in un’esperienza per loro nuova;
la docente Fantin Mariangela che, grazie al supporto della Farmacia del Dr.Favero, ha preso contatti con l’azienda Bionike la quale si è resa disponibile a fornire i prodotti necessari per il corso;
La segreteria della sezione U.I.C.I. di Udine che ha permesso il regolare svolgimento del corso;
La sede U.NI.VO.C. di Udine che ha garantito gli accompagnamenti a chi non riusciva in autonomia a raggiungere la sede.
Concludo questo mio scritto con l’augurio che più persone non vedenti si approccino all’estetica in modo da organizzare altri corsi base come questo per insegnare loro ad avvicinarsi all’estetica con consapevolezza e naturalezza, come è stato insegnato a noi.
Samantha De Rosa


torna alla lista