Logo dell'UIC Logo TUV

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS

 

Testo del Verbale

Data: 09/07/2025

GdL 3 - Pari opportunità, Parità di genere


Verbale Riunione GDL N. 3 Pari Opportunità – Parità di Genere

Convocazione in data 9 luglio 2025 ore 15.30 - Protocollo n. UICI008091 del 3 luglio 2025 in modalità online tramite piattaforma Zoom.
Collegati: Cristina Minerva, Carolina Tarantino, Samantha De Rosa, Lucia Cainelli, Gabriele Marino. Assenti gli altri componenti del GdL3.
Fine della riunione: ore 17.00
Ordine del Giorno:
1) Verifica delle attività svolte e proposte di lavoro da svolgere nei prossimi mesi
2) Comunicazioni dei componenti

Giovani
Per il Gruppo Giovani prende la parola Samantha De Rosa, che relaziona sulle attività svolte, comunicando anche alcune variazioni dei componenti del Comitato.
Viene data informazione circa gli incontri effettuati, in particolare quelli incentrati sui temi dell’affettività e dell’accessibilità. Si sottolinea come l’intento di tali incontri sia stato quello di rendere i giovani consapevoli del lavoro e dell’impegno necessari per affrontare determinate tematiche.
La partecipazione a queste iniziative è stata giudicata adeguata e di soddisfazione.
Si esprime la volontà di organizzare un incontro in presenza, anche in considerazione del fatto che l’ultimo evento avvenuto con questa modalità si è tenuto in occasione del Premio Braille presso il Teatro alla Scala di Milano.
Si manifesta inoltre l’intenzione di intensificare le attività a livello regionale.
Interviene Gabriele Marino, il quale evidenzia la difficoltà nel costituire un gruppo coeso e chiede maggior sostegno da parte dei dirigenti regionali.
Gabriele lamenta la mancanza di una rete efficace con i Gruppi Giovani delle altre regioni. Viene segnalata anche la difficoltà a reperire contributi, motivo per cui si ritiene necessaria una linea di supporto più accessibile e strutturata.
Si evidenzia che la mancanza di supporto da parte dei presidenti regionali rischia di portare a un progressivo allontanamento dei giovani dall’attività associativa.
A tal proposito si prospetta una mappatura dei territori per la consapevolezza di tutte le risorse possibili, in considerazione che molte situazioni territoriali non sono nella possibilità di essere conosciute dettagliatamente, come l’esempio dei giovani di Pesaro, che pur essendo molto attivi non erano fino ad oggi conosciuti specificamente dal Comitato.
Bisogna quindi informarsi su come si muove questa realtà pesarese, che risulta essere attualmente tra le più dinamiche.

Pari opportunità
Quest’anno ad Avellino si è svolto un bellissimo evento, molto partecipato, che ha visto il gruppo Pari Opportunità impegnato per diversi mesi in un’attenta organizzazione. Questo ci dà la soddisfazione e la motivazione per proseguire con il nostro progetto itinerante dedicato alle giornate della donna.
Durante l’incontro di oggi, si rileva che i temi proposti nei 10 punti di interesse per le donne con disabilità visiva, presentati da Cristina Minerva, non hanno ricevuto suggerimenti per il loro approfondimento operativo da parte dei componenti del Gruppo di Lavoro. Si propone, pertanto, di procedere ad una calendarizzazione di incontri opportunamente dedicati alla prevenzione e all’analisi delle varie argomentazioni riguardanti l’universo femminile.
Tra le proposte operative emerse si potrebbero attivare:
- La realizzazione di una trasmissione su Slash Radio per approfondire i temi da trattare.
- L’individuazione di specialisti, che possano rispondere alle domande delle persone interessate, offrendo informazioni qualificate.
Viene comunque sottolineato che, finora, si sono incontrate difficoltà per riuscire a realizzare delle riunioni efficaci per molteplici motivazioni giustificative, che ne hanno determinato la problematicità.
Interviene la Dott.ssa Cainelli, che, in qualità di medico, segnala un preoccupante aumento delle malattie cardiovascolari nelle donne.
A tal proposito suggerisce:
- Un’ampia campagna informativa per sensibilizzare le donne su questa circostanza critica.
- L’organizzazione di corsi di prevenzione e convegni di educazione ai corretti stili di vita.
- La valorizzazione della medicina di genere, ricordando l’esistenza di ambulatori specifici dedicati.

Terza età
Durante la riunione, viene rilevata la persistente mancanza di rete tra le varie sezioni territoriali, con particolare riferimento alla difficoltà di collaborazione e scambio di esperienze.
Si denota che i corsi organizzati registrano una buona partecipazione, soprattutto nel gruppo di Palermo, che risulta essere particolarmente attivo. Non si hanno altri riscontri sulle attività svolte nei vari territori.
Solo durante i soggiorni estivi di Tirrenia emerge la diversità territoriale, elemento che merita attenzione e valorizzazione. Tali soggiorni si pongono come specchio della esigenza dei nostri soci di offrire un’esperienza positiva per ottenere degli esempi di interazione durante la terza età e oltre.
La Coordinatrice segnala che le stanze virtuali continuano ad essere molto frequentate, confermandosi uno strumento utile per il confronto a distanza dei Soci più maturi, che hanno sempre bisogno di ascoltare e di essere ascoltati frequentemente con contatti che diano loro la sensazione di avere sempre qualcuno vicino. Viene anche rimarcata la necessità di individuare attività di socializzazione specificamente pensate per le persone anziane, spesso sole e a rischio di isolamento.

Download del File del Verbale

Scelta Rapida