Logo dell'UICI Logo TUV

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS - APS

 

Testo della Circolare

Circolare Numero: 107

Oggetto: Convocazione Assemblea on- line dei Quadri Dirigenti - 9 maggio 2008

Data: 16/04/2008

Ufficio: PN

Protocollo: 8162


Ai Presidenti delle Sezioni Provinciali
dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Ai Presidenti dei Consigli Regionali
dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Ai Componenti il Consiglio Nazionale
dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Ai Componenti il Collegio dei Probiviri

Al Coordinatore del Comitato Nazionale Giovani

Al Coordinatore Comitato nazionale Genitori

Al rappresentante dei ciecosordi

LORO SEDI



Questa circolare e' presente in forma digitale sul Sito Internet: http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp

OGGETTO: Convocazione Assemblea on- line dei Quadri Dirigenti - 9 maggio 2008 - ore 15,30 - Audioconferenza www.uic.coruscall.com - Stanza: assemblea nazionale quadri - Password: quadri


Carissimi amici,
sto scrivendo questa convocazione con largo anticipo perch‚, non mi crederete, ho una mattinata meno impegnativa del solito, complice la campagna elettorale in corso. Il fatto mi sembra potersi considerare positivo, dal momento che Vi dara' il tempo di riflettere sugli argomenti all'ordine del giorno e di farne oggetto di confronto all'interno dei consigli regionali e provinciali. Questa convocazione, inoltre, si distingue da tutte le altre perch‚ vi invita ad una riunione istituzionale che si svolgera' in modalita' diversa da quella tradizionale: infatti per la prima volta ci confronteremo on line, e come ho avuto occasione di chiarire nella preconvocazione, effettuata con circolare n. 92 del 28.3.08, l'Assemblea e' valida perch‚ la modalita' on-line e' prevista dallo Statuto.
Come certamente saprete, attribuisco alla Assemblea dei Quadri una importanza fondamentale nella vita della nostra organizzazione, come momento di verifica delle strategie congressuali e come importante momento di confronto democratico; per questo motivo abitualmente per il passato ho fatto precedere l'esposizione dell'ordine del giorno da considerazioni di politica associativa strettamente connesse con la realta' del momento socio-politico. Questa volta mi asterro' dal farlo, dal momento che mi accingo a preparare le conclusioni alla relazione morale 2007 che, dopo l'approvazione del Consiglio Nazionale, sara' messa a disposizione di dirigenti e soci. Mi limitero', quindi, all'esposizione ragionata dell'ordine del giorno, non prima pero' di aver speso qualche parola sull'importanza dell'utilizzo delle nuove tecnologie, per il passaggio dalla democrazia formale a quella partecipativa, che e' uno degli obiettivi fondamentali del XXI Congresso Nazionale. Disponiamo, oggi, di tecnologie avanzate: la rubrica "Parla con l'Unione", i sistemi di audioconferenza e Skype, che ci hanno consentito un dialogo a tutto campo in tempo reale ed interattivo. Il momento piu' emozionante ed esaltante rimane, senza dubbio, l'Assemblea dei Mille che ci ha visti fianco a fianco nella sterminata piazza di Internet.
Noto, purtroppo, che la suggestione che nasce dalla utilizzazione delle tecnologie non ha contagiato le strutture associative: non riesco a capire, infatti, per quale motivo i consigli regionali e provinciali non le utilizzino alla stregua di quanto fa la Sede Centrale, con successo, come viene generalmente riconosciuto.
Vi prego di non considerare questa riflessione un rimprovero, non sarebbe di buon auspicio farlo prima della presentazione dell'ordine del giorno, ma semplicemente un amichevole invito a riflettere sulla questione, dal momento che anche voi suppongo stiate vivendo la stagione delle sofferenze economiche.
A proposito di economia vorrei iniziare l'illustrazione dell'ordine del giorno partendo dal 5 per mille.
1) Campagna 5 per mille 2008.
Come abbiamo avuto modo di comunicare con apposita circolare, la finanziaria 2008 ha previsto un budget per il 5 per mille anche per il 2008. L'esperienza dello scorso anno e' stata assolutamente di segno negativo: infatti, a fronte di organizzazioni che hanno ricevuto alcuni milioni di euro, la nostra Unione si e' dovuta accontentare di pochi spiccioli e cio' nonostante una discreta campagna mediatica della sede centrale. Quando l'Agenzia delle Entrate ha comunicato i dati abbiamo potuto constatare che soltanto trentanovemila contribuenti avevano destinato il 5 per mille alla nostra organizzazione. Dobbiamo desumere che non ci sia stato sul territorio il necessario impegno a promuovere l'iniziativa, sia all'interno della nostra associazione che all'esterno; d'altra parte alcune sezioni che hanno operato bene hanno incassato cifre ragguardevoli. Da cio' consegue che quest'anno dobbiamo operare con maggiore consapevolezza e determinazione, rivolgendoci ai commercialisti, ai CAAF e alla societa' civile con tutti i mezzi di sensibilizzazione possibile. A beneficio di coloro che non sono sufficientemente informati, rendiamo noto che si puo' partecipare alla campagna nella qualita' di Onlus o di associazione di promozione sociale. Questa Presidenza Nazionale ha predisposto una locandina, che vi sara' inviata a breve, con il codice fiscale delle sezioni che hanno inoltrato domanda. Mi aspetto che durante la trasmissione coloro che hanno posto in essere buone prassi le rendano note in maniera da farne patrimonio comune.

Sempre in tema di economia questa sede centrale ha stipulato due importanti convenzioni riguardanti entrambe strumenti di orientamento e mobilita'. I consigli regionali e provinciali sono chiamati ad organizzarsi per promuovere presso gli enti locali "Easy Walk", un programma che installato sul cellulare, utilizzando la tecnologia satellitare, fornisce indicazioni sul percorso richiesto, nonch‚ assistenza in caso di necessita'. Sono chiamati anche a promuovere il nuovo sistema di indicatori tattili a terra denominato "Vettore".
Dalla promozione e dalla vendita degli ausilii sopra descritti le strutture dell'Unione possono trarre ragguardevoli fonti di finanziamento.
2) Easy Walk.
Il prodotto sopra descritto deve essere presentato alle autorita' competenti delle Regioni e delle Province, tenute per legge a favorire la mobilita' dei ciechi e degli ipovedenti. Esse dovrebbero sostenere l'onere del programma Easy Walk che ha un costo di 360 Euro all'anno. Occorrerebbe impegnarsi per ottenere pacchetti di almeno 500/1000 pezzi. Sull'argomento questa Presidenza ha gia' organizzato un incontro con i Presidenti Regionali, che hanno mostrato interesse per l'iniziativa ed hanno chiesto che sia disponibile un programma per ogni regione, al fine di presentarlo alle autorita' politiche e farlo sperimentare ai ciechi e agli ipovedenti interessati. Ne ho parlato con la societa' produttrice "Il Village" che ha dichiarato la propria disponibilita', ed a breve sara' organizzato a Tirrenia, a cura dell'I.Ri.Fo.R., un seminario riservato ad un rappresentante per ogni regione per l'addestramento all'uso di Easy Walk. Al seminario interverranno tecnici della societa' produttrice "Il Village" (cfr. Circolare I.Ri.Fo.R n. 9/2008.).

3) Percorsi tattili.
Il problema dell'orientamento e della mobilita' e' stato affrontato piu' volte dalla Direzione Nazionale, dal Consiglio Nazionale e dall'Assemblea dei Quadri. Si avvertiva e si avverte l'esigenza di un maggiore impegno della nostra Unione al fine di evitare lo spreco del denaro pubblico e di individuare anche soluzioni alternative a quelle esistenti: in particolare si e' avvertiva e si avverte l'esigenza di indicatori tattili a terra piu' facilmente intelligibili e di una loro sistemazione piu' responsabile. Per tutti questi motivi, la Direzione Nazionale si e' fatta carico di favorire una sperimentazione da parte della Stamperia Braille di Catania, nella persona di Pino Nobile e della nostra sezione di Cosenza, nella persona del componente della Direzione Nazionale, arch. Giuseppe Bilotti. La sperimentazione si e' conclusa, a quanto mi dicono gli esperti, felicemente con la realizzazione di un nuovo prodotto denominato "Vettore" che e' stato gia' installato presso la nostra struttura di Tirrenia ed in due/tre localita' di Catania e sta per essere collocato presso il Centro Hellen Keller di Messina ed il Polo Nazionale dell'Ipovisione dell'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecita' presso il Policlinico Gemelli di Roma.
E' stata recentemente sottoscritta una convenzione con la societa' Antonplast che prevede la realizzazione del prodotto in plastica entro novanta giorni della sottoscrizione della stessa. La convenzione prevede la forte collaborazione dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per la vendita del prodotto che si concreta nella istituzione, presso la sede centrale, di un ufficio "Promozione e Sviluppo" e nella realizzazione di una rete di referenti provinciali che devono possedere particolari requisiti tecnici: geometri, ingegneri, architetti, istruttori di mobilita'. E' previsto per i referenti un corso di formazione per il loro aggiornamento normativo e tecnico. Per i dettagli vi rinvio al testo della convenzione allegata alla presente. Nel progetto, la rete dei referenti gioca un ruolo fondamentale e costituisce l'anima stessa dell'iniziativa. Prego, pertanto, i presidenti provinciali di procedere con la massima urgenza a fornire i nominativi dei suddetti referenti in maniera da avviare al piu' presto il progetto della loro formazione.

3) Centro Nazionale Tiflotecnico.
E' noto che da tempo siamo alla ricerca di un diverso assetto del Centro Nazionale Tiflotecnico con
il duplice obiettivo di avvicinare il servizio agli utenti e di aumentarne le vendite in modo da garantire almeno il pareggio di bilancio. E' anche noto che il CNT si pone come una struttura di servizio e questo ci obbliga a contenere i prezzi in modo da influenzare il mercato e favorire una sana concorrenza. Per realizzare i suddetti obiettivi, la Direzione ed il Consiglio Nazionali hanno disegnato un assetto che prevede il coinvolgimento di operatori in grado di meglio interagire con le AA.SS.LL.. Il nostro appello e' stato accolto da alcune strutture regionali e provinciali, ma ancora in numero troppo esiguo perch‚ se ne possano valutare gli effetti positivi. Questa Assemblea dei Quadri deve costituire una altra occasione per prendere coscienza del problema e chiamare a raccolta tutte le forze attive affinch‚ ciascuno, secondo le proprie responsabilita' e capacita', dia il suo contributo per la soluzione di un problema che sta a cuore a tutti.
Mi permetto ricordare che piu' di una volta ho illustrato la necessita' che l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti faccia un gioco di squadra, nel senso cioe' che ciascuno operi in maniera integrata con gli altri. Purtroppo, anche questo processo fatica a mettersi in moto e spesso prevale la vecchia regola della delega agli altri.

4) Protocollo di intesa Croce Rossa Italiana/Unione
A piu' di due anni di distanza l'accordo con la Croce Rossa Italiana non ha dato i frutti sperati e non si sono potuti portare sul territorio i servizi auspicati quali: l'accompagnamento, telefono amico, assistenza a domicilio, organizzazione di gite sociali. Non sono state costituite in tutte le regioni e le province le commissioni paritetiche e anche quella nazionale non ha dato gli impulsi necessari. Si e' avvertita, quindi, la necessita' di organizzare un incontro on line con l'intervento della presidenza nazionale dell'Unione e con il Presidente della CRI. E' stata illustrata nuovamente la convenzione e sono stati lanciati accorati appelli. Ma i latini sostengono che e' opportuno ripetere le cose; non posso, quindi, non utilizzare l'opportunita' di questa Assemblea per invitarvi a prendere contatto con i rappresentanti della CRI locale per la costituzione delle commissioni paritetiche e segnalarci i risultati dei contatti.

La voglia di mettere altra carne a cuocere e' forte, ma l'esperienza mi ha insegnato che gli incontri on line sono molto piu' faticosi e che e' opportuno limitare il numero degli argomenti da discutere.
Quindi mi fermo qui avvertendo che all'inizio dell'incontro vi daro' alcune brevissime comunicazioni.
Infine, lasciatemi dire che la scelta di tenere questa Assemblea on line non nasce solo dalla voglia di utilizzare le nuove tecnologie, ma trova la sua ragione piu' profonda nella necessita' di risparmiare risorse economiche che in questo momento, come ho avuto piu' volte modo di avvertire, sono al limite della sussistenza. Mi manchera' certamente il calore dei vostri abbracci e delle vostre strette di mano, sapete che la mia prima ambizione e' stata sempre avere un contatto diretto con i soci nella convinzione che questo sia piu' funzionale a comprenderne i bisogni e soprattutto ad eliminare le barriere che purtroppo esistono spesso tra la dirigenza nazionale e quella locale. Ma quando l'associazione ci chiama a fare dei sacrifici dobbiamo essere pronti a rispondere. Voglio anche avvertirvi che abbiamo scelto di utilizzare per questo incontro il sistema dell'audioconferenza che consente la possibilita' a chi e' distante di interagire in voce; il sistema non e' stato ancora sperimentato con un numero cosi' alto di partecipanti, potremmo avere qualche problema. Nella ipotesi che il problema fosse di grosse entita', preparatevi ad utilizzare il sistema collaudato piu' volte con successo della rubrica "Parla con l'Unione".
Come abbiamo avvertito con la circolare di preconvocazione, per motivi di tempo non potremo dare la parola a tutti quelli che la chiederanno, consigliamo, quindi, di organizzarvi in modo che ci sia un solo rappresentante per ogni regione a prendere la parola. Questo sicuramente facilitera' le operazioni che sono necessariamente complesse. Verificheremo in futuro se sara' possibile sperimentare modalita' piu' partecipative.
Non mi resta che abbracciarvi e darvi appuntamento per il giorno 9 maggio dalle ore 15,30 su www.uic.coruscall.com - Stanza: assemblea nazionale quadri - Password: quadri.
Cordiali saluti.




IL PRESIDENTE NAZIONALE
Prof. Tommaso Daniele




Download del File della circolare

Scelta Rapida