CENTRO REGIONALE DI TRASCRIZIONE BRAILLE

Sede legale Napoli Via S. Giuseppe dei Nudi 80

 

Sede operativa

C/o Unione Italiana Ciechi di Salerno

Via A. Nicolodi 13 Tel. 089 405147 Fax 089 797256

 

 

In seguito alla legge n. 517/77 gli alunni non vedenti possono frequentare le scuole pubbliche di ogni ordine e grado.

Questa nuova realtà scolastica per i non vedenti ha comportato la necessità di creare ausili tecnicodidattici per il loro inserimento e la loro integrazione nelle classi frequentate.

Tra i molteplici problemi si è imposto per questi alunni quello della fornitura del testo delle diverse discipline trascodificato nella scrittura braille.

L’Unione Italiana Ciechi ha istituito pertanto centri di trascrizione e stampa di testi a carattere a rilievo in diverse regioni d’Italia.

Nel 1989 con delibera del Consiglio regionale U.I.C. della Campania è stato istituito anche nella regione Campania il Centro di Trascrizione Braille con sede operativa a Salerno. Centro che accoglie le richieste di trascrizione dei diversi testi inoltrati dagli alunni non vedenti che sono inseriti nelle scuole pubbliche della Campania.

Dal 1999 il Centro, convenzionato con la Biblioteca Italiana per Ciechi "Regina Margherita" di Monza è ufficialmente indicato quale centro abilitato ad accogliere e soddisfare le richieste dei non vedenti frequentanti le scuole pubbliche anche della regione Calabria.

Il suddetto Centro è stato dichiarato dalla Regione Campania, con delibera della G.R. n. 49/85 quale ente di rilevante interesse educativo culturale.

 

STRUTTURA DEL CENTRO

 

La struttura del Centro è costituita da:

- -         n. 7 postazioni informatiche di lavoro complete, collegate in rete, dotate ognuna di scanner, stampante e altri ausili tecnici.

- -         N. 4 stampanti in braille di cui 2 ad interpunto e 2 a monofaccia.

- -         Attrezzature per la riproduzione in rilievo dei disegni;

- -         N. 2 macchine per la rilegatura dei volumi in braille.

 

 

ORGANIZZAZIONE DEL CENTRO

 

Il Centro è diretto da un Comitato di gestione costituito dai presidenti provinciali delle cinque Sezioni dell’Unione Italiana Ciechi della Campania, con un legale rappresentante per tutti gli atti di ordine tiflologico amministrativo e contabile.

Presso il Centro sono impegnate per le fasi di digitazione di trascodificae di stampa in braille dei testi scolastici ben 18 operatori informatici specializzati nella trascodifica e adattamento nel metodo braille dei testi adottati dai vari alunni non vedenti.

 

 

RAGIONERIA E AMMINISTRAZIONE

 

Il responsabile del settore è il rag. Galdi Ortensio, addetto alla contabilità ed amministrazione sia della Sezione provinciale che del Centro regionale di Trascrizione Braille dell’Unione Italiana Ciechi Campania.

Si interssa altresì della contabilità inerente alla gestione dei Corsi di Formazione Professionale per centralinisti telefonici ciechi, dei Corsi di Formazione e Riabilitazione organizzati dalla Sezione provinciale IRIFOR di Salerno.

Assiste in qualità di Segretario ai lavori del Consiglio sezionale e dell’Ufficio di Presidenza.

Cura infine tutte le pratiche amministrative burocratiche afferenti alla gestione della struttura e all’organizzazione associativa.