|
|||
Avvertenze La pubblicazione dei brani e della guida di questa pagina è stata concessa dall'esecutore Camillo Cichella che detiene tutti i diritti. E' vietata qualsiasi forma di pubblicazione, commercializzazione, utilizzo, ecc., senza l'esplicita autorizzazione dell'esecutore. Camillo Cichella concede esclusivamente, la ricostruzione del cd e lo scaricamento, della guida e la foto per ricostruire la copertina del cd e dei seguenti brani perl'ascolto, preferibilmente tramite stereo o in cuffia. Per uso personale e (gratuito) allo scopo di diffondere la conoscenza della fisarmonica come strumento di alto valore concertistico. Guida all'ascolto La fisarmonica in Italia non era uno strumento riconosciuto nell'organico degli insegnamenti nei Conservatori di musica, per cui non c'è stato, attraverso gli anni, un reale e progressivo sviluppo didattico e una preparazione completa degli strumentisti. Ciò nonostante, ci sono stati alcuni esecutori con ottima preparazione tecnica e musicale. Ancor oggi il repertorio di brani originali per fisarmonica è carente. Non essendoci stato lo sviluppo didattico, i grandi musicisti non hanno preso in considerazione lo strumento e non hanno intravisto le possibilità espressive che pur esso riesce a dare. Fra i maggiori musicisti, che hanno scritto brani originali da concerto per fisarmonica, sono da ricordare: E. Pozzoli, L. Liviabella, F. Alfano, L. Ferrari-Trecate, H. Lecuona, L. Fancelli. Eppure, la fisarmonica ha una sua fisionomia, una sua personalità, un suo timbro particolare che, se usato con musicalità e buon gusto, può creare una certa atmosfera con effetti assai trascinanti. Le incisioni discografiche per fisarmonica da concerto sono piuttosto scarse ed il presente disco viene a colmare, in parte, la carenza discografica per questo strumento. Il programma che esso contiene è assai vario e accanto a composizioni originali, vi sono celebri trascrizioni di opere il cui adattamento, reso con genialità e perizia, le ha trasformate in composizioni che sembrano scritte appositamente per questo strumento. Il tutto viene reso in modo scintillante e vivo sotto le dita di Camillo Cichella, uno dei pochi virtuosi che vanta l'Italia. Camillo Cichella, nativo di Silvi (Teramo), vincitore di numerosi concorsi nazionali, ha tenuto centinaia di concerti in Italia, in Europa, Israele, Francia, Germania, Svizzera ed America. Dal suo ricco repertorio egli ha scelto il programma del presente disco con duplice finalità: quella di poter soddisfare il semplice appassionato e cultore della fisarmonica e quella di interessare il dotto musicista. Il CD si apre con un'ottima trascrizione della Czardas di V. Monti, un brano nel quale si fondono effetti espressivi e tecnici in un brillante risultato. Segue Dizzy Fingers dell'americano Zez Confrey, un'altra dotta trascrizione dalla colonna sonora di un film. La celebre Malaguena di Lecuona sembra un brano originale per fisarmonica, in quanto i vari timbri che lo strumento riesce a dare mettono più in evidenza l'espressione dei colori del folklore spagnolo. La Mazurka Variata di A. Migliavacca non ha bisogno di essere presentata; è certamente il bocconcino prelibato per gli appassionati di fisarmonica. Hora Staccato di D. Heifetz è un altro brano del repertorio dei famosi virtuosi della fisarmonica. La Tarantella di G. Rossini sembra proprio un brano originale, tanto è aderente allo strumento il ritmo di danza che il celebre autore del Barbiere di Siviglia ha saputo creare con il solito brio e colori orchestrali. Poi una scintillante trascrizione della sinfonia Poeta e Contadino di F. Von Suppé. La famosa "Alla turca", ultimo tempo della sonata K 311 in La Maggiore di Mozart, un altro brano trascritto per i più svariati strumenti è reso con la fisarmonica in modo mirabile. Nel Tranquillo di P. Deiro l'esecutore mette in evidenza le possibilità polifoniche della fisarmonica e la ricerca timbrica. Il Volo del Calabrone di Rimsky-Korsakov sembra un altro brano originale, qui la scioltezza e la velocità voluta trovano nella fisarmonica lo strumento ideale. La Sinfonia della Gazza Ladra di G Rossini non ha bisogno di essere presentata. Si fa notare che la ricerca timbrica del Cichella è talmente profonda da far quasi preferire la sua esecuzione a quella originale per orchestra. Un brano originale per fisarmonica, Laurentius Variations di Lars Bjarne. La variazione è una forma di composizione attraverso cui si nota la scienza compositiva del musicista e la sua fantasia nello sviluppo degli elementi tematici, ritmici, melodici, timbrici e strumentali di cui il compositore scandinavo si serve. È certamente il brano strumentale più completo dell'intera raccolta. Chiude il CD Andalusia di Lecuona. Un disco quindi che è destinato ad entrare in ogni ambiente sociale con il crisma di un lavoro serio di ricerca e di musicalità. Antonio Piovano Lettera a Camillo Cichella Egregio provetto maestro, magnifico strumentista e abile concertista, Camillo Cichella, sono Sebastiano, un amico, sapendo la mia grande passione musicale mi ha proposto l'ascolto dei brani contenuti nel suo cd. Sebastiano Piccione Per scaricare la copertina da stampare su carta da ritagliare, per inserirla nella custodia del cd. Per scaricare la guida da stampare su carta da ritagliare, per inserirla nella custodia del cd. Per scaricare i tredici brani da masterizzare su cd:
|
Via Palermo, 8 - 65122 Pescara tel. 085.42.17.414 - fax 085.79.92.354 e-mail: uicabru@uiciechi.it |